In fuga da un'Europa al collasso, Hans, Juju e Nonna affrontano mille pericoli fingendosi una famiglia: una donna anziana e i suoi nipotini, in realtà tre estranei che lentamente imparano a tenersi per mano. Quando raggiungono Truva, la "Città della Speranza" – un gigantesco campo profughi in cui il potere è gestito dalla piattaforma online Fortuna – ricevono anche loro, come tutti gli ospiti, una tenda e un dispositivo elettronico. Niente cibo o vestiti, quelli te li devi guadagnare: ognuno è artefice del proprio destino, e nel campo la ricchezza si costruisce postando. Chi accumula più like e follower ha accesso privilegiato agli aiuti umanitari; i meno popolari si accontentano delle briciole. Mentre Hans lotta con i fantasmi del passato e la cinica Nonna cerca con ogni mezzo di procurarsi visibilità, è Juju a domandarsi che senso abbia un mondo in cui ci si salva solo a spese degli altri. Dentro di lei si nascondono uno spirito da leader e i semi della rivolta, ma dovrà imparare a credere in se stessa per alzare la voce e ritrovare – per gli abitanti di Truva e per quel bizzarro trio che chiama "famiglia" – "la speranza che ci sia ancora, anche qui dentro, un po' di umanità.
NICOLÒ GOVONI (1993) è cresciuto a Cremona. A vent'anni si è unito a una missione di volontariato in India, dove ha vissuto per quattro anni e studiato giornalismo. A venticinque ha fondato Still I Rise, un'organizzazione umanitaria che apre scuole per i bambini più vulnerabili tra Grecia, Turchia, Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia. Still I Rise è la prima no-profit al mondo a offrire gratuitamente il Baccalaureato Internazionale ai profughi. Attualmente vive e lavora a Nairobi. Ha pubblicato Bianco come Dio (2018), Se fosse tuo figlio (2019) e il libro fotografico Attraverso i nostri occhi (2020).
Sabato 27 novembre 2021, h. 11.00
Teatro Cinema Don Bosco
Nicolò Govoni
presenta
FORTUNA
Nella sua prova narrativa più matura e provocatoria, Govoni immagina un futuro possibile governato dall'egoismo e dalla competizione, per ricordarci che è soltanto insieme, restando uniti, che noi esseri umani possiamo davvero salvarci
Richiesta esibizione Green Pass e uso della mascherina
Accesso tramite prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Racconto per immagini
Presentazione libro fotografico di Gianni Pinnizzotto
Libreria Spazio Sette

10+10 opere di architettura moderna in Argentina
Frutto della collaborazione Italia - Argentina
Casa Argentina

Nonostante Hobbes. Lavoro, antropologia, democrazia
Presentazione del libro di Laura Pennacchi
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani


Alla scoperta dei libri rari della Casa Museo Wunderkammer con la Visita Guidata museale
Una serata con la visita nella Wunderkammer ed i suoi libri!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
