L'ottavo volume dei Quaderni di Storia del cinema, collana diretta da Massimo Ghirlanda, rende omaggio a Furio Scarpelli, uno dei grandi sceneggiatori del cinema italiano, noto per aver lavorato in coppia con Age (ma non solo) e per aver scritto grandi capolavori della nostra cinematografia come I soliti ignoti, La grande guerra, I compagni, L'armata Brancaleone, C'eravamo tanto amati, La famiglia, Il postino e molti altri. Il catalogo dal titolo Furio Scarpelli. Pennello, china e macchina da scrivere curato da Sabrina Perucca, Alberto Sarasso, Giacomo Scarpelli e con la grafica di Cinzia Jelencovich (Collana I quaderni di Storia del Cinema - Centro Studi Commedia all'italiana - Edizioni Erasmo, 2021) sarà presentato al pubblico martedì 30 novembre alle ore 18, nel corso di una serata evento alla Casa del Cinema in cui, a dialogare con i curatori del volume, ci saranno Francesca Archibugi, Massimo Ghirlanda, Leone Pompucci, Marco Tiberi e Paolo Virzì. Modera l'incontro Gerry Guida.
"Furio Scarpelli – scrive Sabrina Perucca – aveva una grande passione, il disegno, così forte da permeare tutte le sue attività. Quando si accostava a un nuovo progetto, un'idea di un nuovo film o di un libro, ecco che prima di tutto comparivano le immagini, una scrittura visiva continua e stratificata, un continuo gioco continuo tra parola e disegno".
E il figlio Giacomo Scarpelli sottolinea: "Ora che è suonato il centenario della nascita e sono dieci anni che è venuto a mancare, continuano a uscire racconti, romanzi e film a sua firma, ma appaiono anche testimonianze di quella che fu la sua seconda professione, il disegno, iniziata ancora prima".
Quella che oggi viene pubblicata è una nuova, opera postuma particolarmente pregevole, che ci restituisce gran parte della sua attività grafica, edita e inedita. Un'occasione per apprezzare ancora meglio l'universo di un autore che continua a parlarci per immagini.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa presentazione del Green Pass. L'evento è promosso da Roma Culture.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale promosso da Roma Culture, Dipartimento Attività Culturali
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution; Luce Cinecittà
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
INGRESSO GRATUITO
INFO
tel. 060608
www.casadelcinema.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Mario Persico e la sua produzione operistica
Presentazione del libro di Luca Lupoli
La Stanza della Musica

Voci e libri per continuare a ricordare
Librerie Feltrinelli per il giorno della memoria
In città

il gioco sporco. L'uso dei migranti come arma impropria
Presentazione del libro di Valerio Nicolosi
Libreria Libraccio Roma

Il tempo delle stelle
Presentazione del libro di Massimiliano Virgilio
Libreria Libraccio Roma

Lettera a Telemaco
Presentazione della raccolta di poesie di Luigi Amendola
Teatro Villa Pamphilj