Istituita dall'UNESCO nel 1995, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare il decesso nel 1616 di tre grandi figure della letteratura universale: lo spagnolo Miguel de Cervantes, il britannico William Shakespeare ed il peruviano Inca Garcilaso. Si tratta di una commemorazione specialmente popolare in Spagna in generale e di grande tradizione in Catalogna, contraddistinta dalla distribuzione di libri e di rose.
I profondi vincoli storici che legano la Spagna all'Italia si riflettono anche nella sua notevole presenza istituzionale a livello culturale a Roma, grazie alle attività di diversi enti: l'Instituto Cervantes di Roma, specializzato nella diffusione della lingua e della cultura in spagnolo tramite corsi e attività culturali e nella certificazione della conoscenza della lingua spagnola, la Reale Accademia di Spagna a Roma, il cui obiettivo primario è contribuire alla formazione artistica e umanistica di creatori, restauratori e ricercatori, con il fine di migliorare la comprensione delle culture di entrambi i paesi, la Scuola Spagnola di Storia e Archeologia (EEHAR), centro del Consiglio Superiore di Ricerca Scientifica spagnolo per le discipline archeologiche e storiche che ha come scopo comune analizzare principalmente i rapporti storici tra l'Italia e la Spagna, e l'Ufficio di Istruzione dell'Ambasciata di Spagna in Italia, responsabile di promuovere, dirigere e gestire l'attività educativa spagnola in Italia.
Tutti questi enti sono dotati di biblioteche normalmente aperte al pubblico, che nelle attuali circostanze desiderano contribuire ad alleviare gli effetti delle attuali restrizioni pubblicizzando i loro cataloghi online e i loro servizi a distanza tramite l'opuscolo Biblioteche Spagnole di Roma. La Spagna dietro l'angolo, che illustra detti servizi online, i quali consentiranno l'accesso alle nostre biblioteche restando a casa.
Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, l'Instituto Cervantes di Roma pubblicherà di prima mattina il 23 aprile, giovedì, il contributo di Lorenzo Silva alle nostre "Pillole esemplari" (il titolo dell'attività fa riferimento all'opera di Cervantes Novelas ejemplares e alla breve durata dell'intervento), la seconda parte del laboratorio di pittura per bambini "Cervantitos. Arte a casa" a cura di María Ángeles Vila e la trasmissione parziale della tradizionale lettura del Don Chisciotte organizzata dal Circolo di Belle Arti di Madrid.
Infine, grazie alla loro presenza nelle reti social è possibile accedere al resto delle attività online proposte:
- Instituto Cervantes:
facebook: InstitutoCervantesRoma
twitter: romacervantes
instagram: institutocervantesroma info
- Reale Accademia di Spagna:
facebook: accademiareale.dispagna
twitter: RAERoma
- EEHAR:
facebook: eeharcsicroma
- Ufficio Istruzione:
facebook: ConsejEduItalia
twitter: ConsejEduItalia
Info:
info
cenrom@cervantes.es
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Il tempo delle stelle
Presentazione del libro di Massimiliano Virgilio
Libreria Libraccio Roma

Le signore non parlano di soldi
Presentazione del libro di Azzurra Rinaldi
Libreria Spazio Sette

Chiedi! Io mai Stanga di rispondere
Presentazione del libro di Mattia Stanga
Libreria Feltrinelli - Via Appia Nuova


Quattro anziani, due cani e una prostituta
Presentazione del libro di Giorgio Ponte
Libreria Coreander

Femminucce. Donne che cambiano le regole
Presentazione del libro di Federica Fabrizio
Monk Club