Giovedì 19 dicembre ore 17,00 il Museo di Roma di Palazzo Braschi ospiterà la presentazione del libro di Antonio Geremicca Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», [Collana monografica di Horti Hesperidum], Roma, UniversItalia, 2013.
All’evento, introdotto da Pier Luigi Mattera, direttore del Museo di Roma, interverranno Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (Università di Roma “Tor Vergata”, Claudia Chiummo e Patrizia Tosini (Università di Cassino). Saranno presenti l’autore, il direttore Manuel Onorati (UniversItalia editrice) e Carmelo Occhipinti (Università di Roma “Tor Vergata”), ideatore e direttore responsabile della collana.
Il libro di Geremicca ripercorre la produzione poetica di Agnolo Bronzino, pittore di primo piano della Firenze di Cosimo I de’ Medici, seguendone gli sviluppi e indagandone le ragioni, al fine di ricostruire i significativi rapporti intrattenuti dall’artista con Benedetto Varchi, Antonfrancesco Grazzini e i letterati dell’Accademia Fiorentina. Tale ambiente erudito di certo ispirò il pittore nell’elaborazione di quel modello di ritrattistica “intellettuale” che gli è proprio, e che è mirabilmente incarnato dalle effigi dei giovani Lorenzo Lenzi e Ugolino Martelli, ancora della poetessa Laura Battiferri.
Informazioni, orari e prezzi
Museo di Roma di Palazzo Braschi
Ore 17.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Vedute di Roma: poesie di e su Pasolini
Per la rassegna 'Letture lungo il Fiume'
Bibliobar

Beppe Fenoglio tra letteratura e resistenza
La vita breve e intensa di uno scrittore-partigiano
In città

Premio Piersanti Mattarella 2022 al Campidoglio
Il convengo "Il recupero del senso del dovere"
Sala della Protomoteca

Chiara Domeniconi: la forza di una donna nelle pagine dei suoi libri
Presentazione evento
Showroom COCO-MAT Italy

Senti, caro Carlo
La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna
Libreria Minerva Roma 1923