Che effetto avrà l'intelligenza artificiale sull'occupazione? Lo raccontano Dunia Astrologo, Andrea Surbone e Pietro Terna in un vortice di considerazioni, confutazioni, concertazioni per indagare a fondo il problema, alla ricerca di una sintesi, di una traccia comune che apporti una riflessione condivisa al dibattito sul mondo a venire. La concretezza di Dunia Astrologo, con l'esame delle potenzialità alternative al modello capitalistico rese possibili dall'onda dell'innovazione tecnologica; la fantasia di Pietro Terna, nella narrazione di un mondo dell'abbondanza nel quale i prezzi svaniscono; l'utopia di Andrea Surbone, grazie all'uscita dal paradigma del denaro. Ne discute con gli autori Corrado Melluso, editor di NOT.
Dunia Astrologo, attuale direttrice della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. È stata manager nella pubblica amministrazione e in aziende private (Olivetti, Fiat) e ha insegnato presso l'Università e il Politecnico di Torino.

Andrea Surbone, scrittore, editore e viticoltore. Ha scritto narrativa con Pulviscolo ed è stato editore della rivista "Nuvole"; si occupa di politica, non di partitica.

Pietro Terna, già professore ordinario di Economia a Torino e precedentemente segretario di Confindustria Piemonte. È stato docente a contratto di Econofisica nel corso di Fisica dei sistemi complessi.

Il lavoro e il valore all'epoca dei robot
(Meltemi Editore, 2020)

gli autori 
Dunia Astrologo (direttrice della Fondazione Istituto "Antonio Gramsci"), Andrea Surbone (editore) e Pietro Terna (già professore ordinario di Economia)
dialogano con
Corrado Melluso (Nero Editions)

Il libro: 
info

Informazioni, orari e prezzi

Ore 19.00

Ingresso libero

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Libri