A trent'anni dal "suicidio" dell'Urss l'autore ripercorre, attraverso brevi saggi scritti in presa diretta, i primi anni Novanta, in cui perestrojka e glasnost' lasciano
via libera allo scioglimento dell'iceberg sovietico da cui riaffiorano, ancora oggi, i blocchi di un tumultuoso passato.
Dopo la morte di Breznev nel 1982, seguita dagli interregni di Andropov e Cernenko, l'ascesa di Gorbacév nel 1985 poneva fine alla gerontocrazia e segnava l'inizio di radicali riforme, soprattutto politiche. Le enormi concessioni unilaterali, prive di contropartite, agli Usa e alla Nato, condussero in pochi anni allo scioglimento del Patto di Varsavia e alla riunificazione tedesca. Nonostante al referendum del marzo 1991 il 77% degli elettori si fosse espresso per il mantenimento dell'Urss, sia pure sotto altra forma, il contro-colpo di stato di El'cin nell'agosto dello stesso anno portò alla disintegrazione dell'Unione Sovietica, che il 25 dicembre cessò di esistere. Attraverso brevi saggi, scritti in presa diretta, Sergio Romano, dopo aver ripercorso la storia politica e culturale della Russia, affronta glasnost', perestrojka, e fine dell'Urss.
Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e per alcuni anni all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del «Corriere della Sera» e di «Panorama». Tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: La quarta sponda (2005, nuova edizione 2015), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di francia, dalla Comune a Sarkozy (2209), L'Italia disunita, con Marc Lazar e Michele Canonica (2011), La Chiesa Contro (2012), Morire di democrazia (2013), Il declino dell'Impero americano (2014), In lode della guerra fredda. Una controstoria (2015), Putin (2016), Trump (2017), L'epidemia sovranista (2019).
Libreria Libraccio Roma
Mercoledì 19 gennaio ore 18.00
Presentazione del volume
Il suicidio dell'URSS
Sandro Teti Editore
Intervengono:
Sergio Romano, autore (in collegamento telefonico)
Marc Innaro, corrispondente Rai da Mosca
Sandro Teti, editore e politologo
Accesso con Super Green Pass fino ad esaurimento posti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Senti, caro Carlo
La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna
Libreria Minerva Roma 1923

Beppe Fenoglio tra letteratura e resistenza
La vita breve e intensa di uno scrittore-partigiano
In città

Premio Piersanti Mattarella 2022 al Campidoglio
Il convengo "Il recupero del senso del dovere"
Sala della Protomoteca

Chiara Domeniconi: la forza di una donna nelle pagine dei suoi libri
Presentazione evento
Showroom COCO-MAT Italy

Vedute di Roma: poesie di e su Pasolini
Per la rassegna 'Letture lungo il Fiume'
Bibliobar