Si svolgerà Domenica 15 Dicembre 2013 alle ore 11.30 presso la Casa dei Teatri (Villino Corsini-Villa Doria Pamphilj) la presentazione del volume Moni Blues. Il teatro di Moni Ovadia scritto da Paola Bertolone, ricercatrice e docente di Storia del Teatro presso l’Università di Siena e pubblicato dalla casa editrice UniversItalia, diretta da Manuel Onorati.
Sarà presente Moni Ovadia.
Casa dei Teatri è uno spazio polifunzionale che ospita mostre, incontri o dibattiti riguardanti la storia e le pratiche dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alle esperienze della contemporaneità del teatro e della danza. Bene si contestualizza, dunque, all’interno delle attività della Casa dei Teatri il racconto di uno dei protagonisti della scena qual è Moni Ovadia.
Alla presentazione e ai saluti di Manuel Onorati, direttore della casa editrice UniversItalia, e di Paolo Ruffini, responsabile dell’Ufficio Casa dei Teatri, il quale modererà l’incontro, seguiranno gli interventi dello stesso Moni Ovadia, di Stefano Geraci, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo (Università di Roma Tre), di Alessandro Portelli, docente di Letteratura anglo-americana (Università “La Sapienza” di Roma) e di Paola Bertolone.
Moni Blues. Il teatro di Moni Ovadia è il primo volume interamente dedicato all’opera teatral-musicale di Moni Ovadia, soprattutto fra il 1987 e il 2009.
Introdotto dalla prefazione di Moni Ovadia Il teatrante spettatore di se stesso, il volume è impreziosito da numerose immagini e foto di scena, tra cui alcune scattate da Maurizio Buscarino e attinge alle interviste e ai colloqui avvenuti con molti dei collaboratori di Moni Ovadia.
L’indice comprende tre sezioni:
1. Spettacoli fra oggetti materiali e immateriali;
2. Scritti di Moni Ovadia sul teatro;
3. Cronologia dei principali spettacoli ed eventi teatrali.
Spettacoli fra oggetti materiali e immateriali si suddivide in 6 capitoli: Nomi, Temi, Modelli, La citazione, Una lingua per la scena, L’attore musicista.
Nel primo, Nomi, sono oggetto di analisi le denominazioni che Moni Ovadia usa per definire i diversi spettacoli. Si va da concerto dal concerto teatrale al recital, dal dramma cantato al viaggio, dal cabaret al rito.
In Temi sono trattate alcune fra le tematiche ricorrenti nelle opere performative di Moni Ovadia: la Mitteleuropa, il comunismo, la Bibbia, la Shoà, il razzismo, la psicoanalisi ecc.
In Modelli vengono individuate alcune figure di riferimento e veri e propri Maestri che lo hanno influenzato: fra questi Roberto Leydi, Loris Rosenholtz, Haim Baharier, Rav Shmuel Rodal, Soeur Marie Keyrouz, Pina Bausch e in modo particolare Tadeusz Kantor.
La citazione affronta il metodo compositivo più utilizzato da Moni Ovadia, cioè quello per citazioni non solo di ambito testuale, ma anche gestuale, musicale, coreografico, per genere performativo.
In Una lingua per la scena si riflette sull’invenzione di una lingua yiddish adattata per la platea italiana, lingua da cui è assente la filologia e l’imitazione museificata e manierata.
L’attore musicista è dedicato alla messa a fuoco di uno degli elementi scenici più originali di Moni Ovadia, quello appunto dell’utilizzo dei suoi strumentisti in termini attorici.
La seconda sezione, Scritti di Moni Ovadia sul teatro, consiste in una raccolta di scritti sul teatro di provenienza eterogenea: programmi di sala, articoli di giornali, conferenze.
La terza, Cronologia dei principali spettacoli ed eventi teatrali, è una ricostruzione dettagliata delle tappe fondamentali della sua carriera artistica, di cui si documentano le ‘prime’.
L’iniziativa è organizzata dalla Casa Editrice Univesitalia e promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali.
L’ingresso è libero.
Informazioni, orari e prezzi
Casa dei Teatri
Villino Corsini-Villa Doria Pamphilj
Angolo Via di San Pancrazio (ingresso Arco dei Quattro Venti)
Ore 11.30
Telefono:
06 45460693
Info: 060608
eventi.casadeiteatri@bibliotechediroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Beppe Fenoglio tra letteratura e resistenza
La vita breve e intensa di uno scrittore-partigiano
In città

Quattro uomini e una stella
Presentazione del libro di Christian De Florio e Carlo Tumino
Libraccio Roma

Eventi laFeltrinelli Roma
Ingresso libero dal 23 al 28 maggio nelle librerie Feltrinelli
In città

Senti, caro Carlo
La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna
Libreria Minerva Roma 1923

Vedute di Roma: poesie di e su Pasolini
Per la rassegna 'Letture lungo il Fiume'
Bibliobar

Presentazione libri
Saranno presenti gli autori e i curatori dei volumi
Accademia Nazionale di San Luca

Chiara Domeniconi: la forza di una donna nelle pagine dei suoi libri
Presentazione evento
Showroom COCO-MAT Italy