Una cornice straordinaria, l'Orto Botanico di Roma, e ospiti d'eccezione per la presentazione del romanzo "Lo Spazio dei Dinosauri" di Geraldina Colotti, giornalista, esperta di America Latina e direttrice dell'edizione italiana di "Le Monde diplomatique - il manifesto". "Lo Spazio dei Dinosauri" un romanzo costruito intorno a personaggi stralunati e poetici, tratteggiati con leggerezza. Un prete "scomodo", una giovane infermiera in cerca di guai, una pittrice pazza, che nei suoi quadri dipinge sempre una casa di pietra a picco sul mare, ed ex guerriglieri sulle tracce di alcuni desaparecidos italiani. Nei colori abbaglianti della costa ligure, verranno tutti trascinati in un turbinìo reale e immaginifico che dal secolo scorso li catapulterà in un intrigo internazionale fra Italia, Venezuela e Cuba.

Fra i temi trattati nel romanzo e nel corso della presentazione, la memoria rimossa del Novecento, la giustizia sociale e la Teologia della Liberazione, la sostenibilità ambientale e nutrizionale. Ne discuteremo insieme a S.E. Marilyn Di Luca, Ambasciatrice del Venezuela presso la FAO, Susanna Schimperna, scrittrice, giornalista e astrologa, Riccardo Mannelli, artista, ritrattista e autore satirico, e l'autrice Geraldina Colotti.

Con la partecipazione delle rappresentanze diplomatiche dei Paesi Latinoamericani.


Dalla memoria rimossa del Novecento alla sostenibilità ambientale e nutrizionale. "Non siamo qui solo per riflettere sul passato, ma per pianificare il futuro di un Paese  che, con iniziative come l'agricoltura urbana e la produzione sostenibile, sta riprendendo in mano il proprio destino economico e sociale", afferma S.E. Marilyn Di Luca, Ambasciatrice del Venezuela presso la FAO, relatrice della presentazione. Il progetto di "agricoltura urbana" portato avanti in Venezuela sta trasformando lotti incolti in orti comunitari produttivi. Questa pratica si sta diffondendo in molte città, riportando in auge il "conuco", un'antica pratica agricola indigena che prevede la rotazione delle colture e l'uso di fertilizzanti naturali.

Appuntamento lunedì 23 giugno, all'ingresso dell'Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 23A) alle 17:00. Presentando l'invito entro le 17:30, si usufruisce dell'ingresso gratuito all'Orto Botanico .
PRENOTARE SCRIVENDO A: : comunicazione@deimerangoli.it

Dove e quando

Libri - Alla scoperta dei libri rari della Casa Museo Wunderkammer con la Visita Guidata museale