Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 18.00, al Teatro Tordinona di Roma sito in Via degli Acquasparta 16, verrà presentato il primo libro narrativo di Massimiliano Perrotta "L'aria del tempo", pubblicato da Torri del Vento Edizioni. L'evento è inserito nella rassegna "Letture in scena", ideata e curata da Giulia Mininni, con il patrocinio del Sindacato Nazionali Autori Drammatici.
Nel libro Perrotta fa convergere le sue esperienze di drammaturgo, di poeta, di critico culturale, per provare a catturare lo spirito dell'epoca. Un caleidoscopio di racconti, svelti bozzetti, frammenti di dialoghi, con quel gusto del paradosso caro a Ennio Flaiano o a Jorge Luis Borges. Ecco una moglie che sperimenta bizzarre ricette culinarie, ecco un marito ossessionato da un misterioso vaso cinese, ecco un tassista complottista, ecco il solito tuttologo da bar, ecco uno che ogni mattina stila la classifica delle persone che maggiormente invidia… "L'aria del tempo" è un divertente affresco della nostra vita di prima, quando eravamo inconsapevoli delle catastrofi in arrivo. Il disegno in copertina è di Eva Christine Schenck.
Alla presentazione parteciperanno il regista cinematografico Nino Bizzarri, l'artista multimediale Valerio de Filippis e Fabio Del Greco, regista e fondatore del canale streaming Indiecinema. Alcuni racconti saranno letti dagli attori Roberto Pensa e Brunella Caronti.
Nato a Catania nel 1974, Massimiliano Perrotta vive a Roma. Regista e scrittore, ha pubblicato le raccolte poetiche "Riva occidentale" (Sikeliana, 2017) e "Dopoguerra" (Torri del Vento Edizioni, 2020); le opere teatrali "Cornelia Battistini o del fighettismo" (La Cantinella, 2006), "Hammamet" (Sikeliana, 2010, Premio Giacomo Matteotti della Presidenza del Consiglio dei Ministri), "Masino Scacciapensieri" (Torri del Vento Edizioni, 2019). Scrive di critica culturale sull'Huffington Post, che nel 2023 ha pubblicato a puntate il suo pamphlet "Pupi Avati fuori dal cinema italiano".
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Racconto per immagini
Presentazione libro fotografico di Gianni Pinnizzotto
Libreria Spazio Sette

10+10 opere di architettura moderna in Argentina
Frutto della collaborazione Italia - Argentina
Casa Argentina

Nonostante Hobbes. Lavoro, antropologia, democrazia
Presentazione del libro di Laura Pennacchi
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Alla scoperta dei libri rari della Casa Museo Wunderkammer con la Visita Guidata museale
Una serata con la visita nella Wunderkammer ed i suoi libri!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
