Gennaio 1622. A Sassari il cadavere di un magistrato viene trovato col cranio fracassato da due colpi d'archibugio. Si chiamava Angelo Giacaracho e stava per concludere una delicata indagine. È un omicidio politico. Le indagini, ordinate dal vicerè, avvengono in un clima reso assai difficile dal contrasto tra la Corona e il Sant'Uffizio, ma scoperchiano ben presto una tremenda verità che coinvolgerà proprio gli uomini dell'Inquisizione.
Nella vicenda si inseriscono i personaggi già protagonisti di Il visitatore (Nutrimenti 2019). Anzitutto il marinaio e uomo di mano Gavino Rustarellu che ritorna in Sardegna a bordo della Dolphin, nave commerciale inglese partita da Corfù, protagonista con i suoi compagni di un'epica battaglia contro una flotta barbaresca.
Come nei suoi libri precedenti, Vindice Lecis intreccia documenti d'archivio con un'avvincente trama narrativa in un romanzo che racconta, in un crescendo di azione e avventura, l'oscuro potere dell'Inquisizione nel Mediterraneo della Spagna, di Genova, di Venezia e della Sardegna.
Vindice Lecis (Sassari, 1957), giornalista, ha lavorato per trentacinque anni per il gruppo Espresso. È autore di romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna. Con Nutrimenti ha pubblicato: Il cacciatore di corsari (2020), Il visitatore (2019), Il nemico (2018), L'infiltrato (2016), La voce della verità (2014).
ll prossimo 3 aprile alle 18.00, presso Moby Dick - Biblioteca Hub Culturale alla Garbatella Vindice Lecis presenterà il suo romanzo 'L'ombra del sant'Uffizio'.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Il segreto del tenente Giardina
Presentazione del romanzo di Giovanni Grasso
Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi

La Spoon River dei braccianti
Presentazione del libro di Antonello Mangano
Libreria Libri Necessari



Più libri tutto l'anno
Nuovo appuntamento con la scrittrice Jazmina Barrera
Biblioteca Goffredo Mameli
