La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma, da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo raccontata da Elena Bonelli, l'artista conosciuta anche come "La Voce di Roma", che ha portato la tradizione canora romana nei più importanti teatri internazionali: dal Carnegie Hall di New York al Lincoln Theatre di Miami. 150 anni di musica romana, alla scoperta degli artisti e delle canzoni più importanti della capitale.
Si sa, le canzoni sono da sempre lo specchio di un luogo e di un tempo: rappresentano i sentimenti più profondi delle città in cui sono nate e raccontano segreti e contraddizioni dei periodi in cui si sono diffuse. E naturalmente Roma e il suo patrimonio musicale tradizionale non fanno eccezione. Elena Bonelli, "La Voce di Roma", che ha dedicato la vita a far conoscere la canzone romana al mondo, ci conduce lungo un itinerario fatto di artisti e canzoni, raccontandoci la grande storia di Roma Capitale da un punto di vista inedito e coinvolgente. Da brani straordinari, come Le streghe, Tanto pe' cantà e Valzer della Toppa, a figure artistiche di rilievo assoluto, come Ettore Petrolini, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini, fino ad Achille Lauro e i nuovi volti della musica romana contemporanea, questo libro è un'inestimabile raccolta di tesori, che saprà fare la felicità di tutti gli appassionati.
Tra gli argomenti trattati:
Tanto pe' cantà di Petrolini e Simeoni (1932)
Quanto sei bella Roma di Bizio e Bonagura (1934)
Arrivederci roma di Rascel, Garinei, Giovannini (1954)
Il valzer della toppa di Umiliani e Pasolini (1960)
La società dei magnaccioni di compositore e autore ignoto (1962)
Roma nun fa' la stupida stasera di Trovajoli, Garinei, Giovannini (1962) L'epoca dei cantautori
Roma capoccia di Venditti (1963)
Porta portese di Baglioni e Coggio (1972)
Via Margutta di Barbarossa (1986)
Nuova scuola romana
Per le strade di Roma di De Gregori (2006)
Poesia per Roma di Ultimo (2019)
Elena Bonelli Conosciuta anche come "La Voce di Roma", è un'artista di caratura internazionale che, con il suo progetto "Roma nel mondo", ha portato la tradizione canora romana nei più importanti teatri: dal Carnegie Hall di New York al Lincoln Theatre di Miami, dal Teatro dell'Opera di Roma ai teatri dell'opera del mondo. Per il suo straordinario successo, è stata più volte chiamata a rappresentare l'Italia in manifestazioni internazionali.
Elena Bonelli
LA CANZONE ROMANA
La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma
Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo
COLLANA: QUEST'ITALIA
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00 E-book: € 4,99
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Phoenix – Il potere immenso della musica
Presentazione del libro di Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni
In città

Senti, caro Carlo
La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna
Libreria Minerva Roma 1923

Presentazione libri
Saranno presenti gli autori e i curatori dei volumi
Accademia Nazionale di San Luca

Beppe Fenoglio tra letteratura e resistenza
La vita breve e intensa di uno scrittore-partigiano
In città

Eventi laFeltrinelli Roma
Ingresso libero dal 23 al 28 maggio nelle librerie Feltrinelli
In città

Chiara Domeniconi: la forza di una donna nelle pagine dei suoi libri
Presentazione evento
Showroom COCO-MAT Italy

Quattro uomini e una stella
Presentazione del libro di Christian De Florio e Carlo Tumino
Libraccio Roma


Non è al momento raggiungibile
Presentazione del libro di Valentina Farinaccio
Libreria Tuba Libreria delle donne