«A Martha Gellhorn», recita la dedica della prima edizione di Per chi suona la campana, il capolavoro di Ernest Hemingway. Tutto qui, un nome e un cognome: quelli della più grande corrispondente di guerra del Novecento. La donna che con Hemingway ha mosso i primi passi da giornalista sul campo, nel 1937, a Madrid sotto le bombe. Che presto è diventata più brava di lui nel mestiere di raccontare i fatti. Che lo ha amato, sposato, lasciato, in un'appassionata storia d'amore tinta di rivalità.
«A Martha Gellhorn», recita la dedica della prima edizione di Per chi suona la campana, il capolavoro di Ernest Hemingway. Tutto qui, un nome e un cognome: quelli della più grande corrispondente di guerra del Novecento. La donna che con Hemingway ha mosso i primi passi da giornalista sul campo, nel 1937, a Madrid sotto le bombe. Che presto è diventata più brava di lui nel mestiere di raccontare i fatti. Che lo ha amato, sposato, lasciato, in un'appassionata storia d'amore tinta di rivalità.
E che per tutta la vita ha avuto una sola missione: «Andare a vedere». I reportage rigorosi e avvincenti di Gellhorn coprono i fronti più caldi del secolo breve: è stata sul confine della Finlandia durante l'invasione russa (trovando il tempo per una cena con Montanelli) e accanto alle truppe alleate a Montecassino; è stata la prima reporter donna a sbarcare sulle spiagge della Normandia e poi a entrare a Dachau liberata dagli americani. È andata in Vietnam, decisa a smascherare le menzogne della propaganda ufficiale Usa. Una carriera attraversata dalla gloria e dalla tragedia, segnata dalla solitudine delle donne indipendenti e controcorrente. Oggi le guerre sono cambiate, l'ingiustizia ha preso altre forme, ma nessuno dei problemi
contro cui Martha ha passato la vita a battersi è stato risolto. Sono sempre i più poveri, a cui lei ha saputo dar voce, a pagare i conflitti militari ed economici. Sono ancora le donne, come è successo a lei, a dover faticare di più per farsi strada, in guerra come in pace.
In queste pagine, che illuminano gli anni più folgoranti di Gellhorn, la sua voce si intreccia con quella di Lilli Gruber, che interpella anche altri grandi corrispondenti. Raccontando, di battaglia in battaglia, la bellezza e la responsabilità del giornalismo in un tempo che ha più che mai bisogno di verità.
LILLI GRUBER, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7. Gli ultimi bestseller pubblicati con Rizzoli sono Streghe (2008), Ritorno a Berlino (2009) e Prigionieri dell'Islam (2016), e la trilogia sulla storia del Sudtirolo composta da Eredità (2012), Tempesta (2014) e Inganno (2018).
Libreria Nuova Europa - CC I Granai
Lilli Gruber
presenta
LA GUERRA DENTRO
Martha Gellhorn e il dovere della verità
La guerra, la scrittura, la libertà di una donna straordinaria in un mondo dominato dagli uomini.
La storia della più grande corrispondente di guerra del Novecento si unisce all'esperienza di Lilli Gruber e alle testimonianze esclusive di grandi inviati
per raccontare la sfida di un giornalismo in un mondo oggi di nuovo in fiamme.
Interviene con l'autrice Lina Palmerini
Informazioni, orari e prezzi
h. 12.00
Richiesta esibizione Green Pass
Ingresso con mascherina protettiva fino a esaurimento posti
Gradita la prenotazione alla mail: granai@librerianuovaeuropa.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

L'ultimo treno da Kiev
Presentazione del libro di Stefania Nardini
Roma Convention Center "La Nuvola"

Dove si scrive, come si scrive
Presentazione del libro di Carlotta Sanzogni
Libreria Libraccio Roma

Io, Blu e Rosso
A Più libri più liberi presentazione del romanzo scritto da Alessandro Ghebreigziabiher
Roma Convention Center "La Nuvola"

Come un angelo
Presentazione del libro di Francesca Vincenzi
Biblioteca Fabrizio Giovenale

Murtagh
Presentazione del libro di Christopher Paolini
Libreria Nuova Europa - Centro Commerciale "I Granai"

Elogio della passione
Presentazione del libro di Carlotta Clerici
Libreria Feltrinelli - Largo di Torre Argentina

L'eredità italiana a Filadelfia: Storia, Cultura, Persone e Idee
Presentazione del libro a cura di Andrea Canepari e Judith Good
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Elogio della passione
Presentazione del libro di Carlotta Clerici
Libreria Feltrinelli - Largo di Torre Argentina
