Il racconto di ottant'anni di storia d'Italia, dal 1943 a oggi, dalla Resistenza alle nuove sfide. Gli eventi, i luoghi, i miti, i leader, gli inizi e gli addii che hanno costruito per la prima volta un'identita? comune senza eserciti stranieri o dittature. Il Paese che esiste, ritratto nei passaggi cruciali della Repubblica, le conquiste collettive, le cadute, i passaggi oscuri, le tragedie, le rinascite.
Il Paese dalle tante appartenenze e dei molti popoli che si sono incrociati, si sono scontrati, avranno la possibilita? di ritrovarsi solo partendo dal riconoscimento e dall'apertura.
«La patria non e? una fortezza da difendere, un castello da rendere inespugnabile», scrive Marco Damilano, «ma e? un filo d'erba che trema, un seme che puo? essere raccolto altrove. Solo accettando la condizione degli ex-patriati, solo se la patria, come l'abbiamo conosciuta, diventa una "Ex-Patria", potremo ritrovare il senso della nostra appartenenza. Solo perdendoci potremo ritrovarci, solo uscendo da noi stessi potremo ritornare a casa, per poi uscire ancora. Per compiere un altro passo di quel cammino cominciato
ottant'anni fa, in una mattina di primavera».
MARCO DAMILANO e? nato a Roma nel 1968. Giornalista, e? stato direttore del settimanale "L'Espresso" dal 2017 al 2022. Tra i suoi libri più recenti: Un atomo di verita?. Il caso Moro e la fine della politica in Italia (Feltrinelli 2018) e Il Presidente (La Nave di Teseo, 2021). È autore dei podcast Romanzo Quirinale (2021) e Ex Voto (2022) per Chora media. Editorialista di "Domani", conduce
Il cavallo e la torre, il programma di approfondimento quotidiano di Rai Tre.
Libreria Feltrinelli Viale Libia ore 18.00
Marco Damilano
presenta
LA MIA PICCOLA PATRIA
Storia corale di un Paese che esiste
Siamo diventati gli italiani che siamo negli ultimi ottant'anni. Una «storia patria» recente, plurale, di tutti e al tempo stesso unica che Marco Damilano ripercorre in un volume illustrato con documenti fotografici preziosi, in cui sarà possibile riconoscersi, come in un vecchio album di famiglia
Ingresso libero fino a esaurimento posti