Chiara Ingrosso lascia che l'affabulazione della fiction investa la cruda realtà dei fatti, trasfigurandoli nell'esplorazione di un dolore assoluto, di una solitudine senza confini, di una mente che ruota intorno a un unico imperativo: uccidere.

Un romanzo implacabile e magnetico, capace di trasformare uno dei più sconvolgenti casi di cronaca di questi anni in un viaggio senza ritorno negli abissi dell'istinto omicida.

LA STORIA

Nora Lopez ha trentatré anni, un lavoro di quelli che tolgono il fiato, troppi fantasmi nella testa e un'unica regola. Fa l'inviata per una popolare trasmissione di Nera, coltiva un'ossessione per il crimine violento e possiede un fiuto eccezionale con cui riesce a comprendere la psicologia di vittime e carnefici. Soprattutto, quella dei carnefici. Nora, infatti, è un'assassina… almeno in teoria. E nella sua immaginazione ha ucciso migliaia di volte, perdendosi in fantasie tanto vivide da sembrare vere. Per non oltrepassare la linea d'ombra, si è data una regola: conoscere se stessa e non saltare mai gli appuntamenti con la dottoressa Q, la psicoanalista presso cui è in cura. 

La vita di Nora scorre così, finché a Lecce, nel profondo Sudest, qualcuno ammazza due giovani fidanzati. Per la giornalista, quel crimine, consumato nella città in cui è cresciuta, è una chiamata. Questa volta dovrà vedersela con le ombre del passato e chiudere conti lasciati in sospeso. Sperimentando l'inedito intreccio di dark comedy e true crime, La regola di Nora ricostruisce uno dei casi di cronaca più inspiegabili degli ultimi anni: il duplice omicidio di Daniele De Santis ed Eleonora Manta, "colpevoli" – secondo il loro assassino – di essere troppo felici. Chiara Ingrosso lascia che l'affabulazione investa la cruda realtà dei fatti, trasfigurandoli nell'esplorazione di un dolore as- soluto, di una solitudine senza confini, di una mente che ruota intorno a un unico imperativo: uccidere.

IL FATTO
Il delitto su cui il personaggio di Nora Lopez si trova a indagare è un fatto di sangue realmente accaduto. La sera del 21 settembre 2020, a Lecce, Daniele De Santis ed Eleonora Manta, due fidanzati sulla trentina, vengono massacrati con settantanove coltellate nella loro casa di via Montello. La porta dell'appartamento non presentava segni di effrazione e l'assassino doveva essere in possesso delle chiavi. Per il duplice omicidio verrà condannato all'ergastolo il ventiduenne Antonio De Marco, ex-coinquilino di De Santis. Il caso ha avuto notevole eco mediatica per le ragioni che hanno spinto il giovane a uccidere. Vittima di una solitudine incolmabile, incapace di stringere relazioni di amore o amicizia, perso in un mondo di fantasie violente, Antonio De Marco dichiarerà di aver ucciso perché trovava intollerabile la felicità di Eleonora e Daniele.

L'AUTRICE Chiara Ingrosso collabora con la trasmissione Quarto Grado e si è occupata di importanti casi di cronaca tra cui l'omicidio Varani, il giallo di Serena Mollicone e la scomparsa di Liliana Resinovich. Su Sky Crime ha condotto il programma Pagato per uccidere. È stata tra le principali fonti che hanno ispirato il lavoro documentario di Nicola Lagioia per la stesura de La città dei vivi e la realizzazione dell'omonimo podcast.

Feltrinelli via Appia Nuova - Roma ore 18.00

Presentazione del libro
LA REGOLA DI NORA

"Si paralizzò per un attimo, quando ebbe l'impressione di scorgere delle piccole crepe sulla parete. Oltre i dieci centimetri di tramezzo in cartongesso che segnavano il confine tra la camera dei fidanzati e il letto sfatto su cui giaceva, c'era il demone suo nemico: la gioia di vivere."

di
Chiara Ingrosso

Intervengono con l'autrice
David Perluigi
Michele Toriello

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Libri