«Le persone che chiamiamo "leader" hanno un campo visivo più sviluppato di noi "follower". La mostruosità della leadership comincia da qui: da questi occhi enormi e deformi, simili a quelli delle mosche, che vedono in lungo e vedono in largo. È una dote innata, ma che soltanto pochissimi riescono a maturare in talento, attraverso una lunga pratica e incessanti esercizi.» È da questi occhi, o meglio dalla capacità di osservazione che sono capaci di esercitare, che prende avvio l'analisi di Antonio Funiciello, già capo di gabinetto dei presidenti del Consiglio Mario Draghi e
Paolo Gentiloni. Un'analisi che non rincorre alcun mito del leader forte, ma che dichiara l'assoluta necessità della leadership per affrontare le sfide attuali. Per tracciare una sorta di ritratto del leader assente, Funiciello prende in esame tre coppie di politici del passato: Golda Meir e Harry Truman, Cavour e Lincoln, Nelson Mandela e Václav Havel. Dal confronto di queste figure, forgiate ed emerse dalla lotta politica, riconosciamo quale sia la vera forza della buona leadership: la disposizione a voler imparare a diventare leader; la fedeltà a una causa; la capacità di delega contro ogni narcisistico accentramento; l'abilità di pianificare senza affidarsi alle proprie intuizioni; saper giocare di sponda – e sporco, se necessario; il rispetto degli avversari; la dissidenza come scintilla dell'azione trasformativa. Oltre alle figure del passato, l'autore mette a fuoco alcune qualità di leader che ha avuto modo di osservare da vicino, in particolare il presidente Draghi e Angela Merkel. A fare da apripista in questo avvincente racconto, il leader riluttante per eccellenza, Mosé: colui che guida un popolo nel deserto dell'incertezza, lasciando in eredità ai suoi seguaci – e anche ai suoi detrattori – quella Terra Promessa in cui lui non metterà mai piede. Potenza della vera leadership.
ANTONIO FUNICIELLO, Head of Identity Management di Eni, è stato a capo degli staff dei presidenti del Consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni. Per Rizzoli ha scritto Il metodo Machiavelli. Come servire il potere e salvarsi l'anima (2019).
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ore 18.30
Antonio Funiciello
presenta
LEADER PER FORZA
«Che cos'è la leadership? L'uomo solo al comando? No, è delegare e non accentrare. Mettersi in discussione e imparare dai propri errori. Essere leali a una causa e così ispirare gli altri. Diffidare delle proprie intuizioni e pianificare ogni mossa.
Rispettare l'avversario e non demonizzarlo. Anche colpire sotto la cintola, quando gli altri giocano sporco. Andare controcorrente, per riuscire a immaginare e ad aprire strade nuove. Guidare gli altri attraverso il deserto.»
intervengono con l'autore
Marta Cartabia e Walter Veltroni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri


Più libri tutto l'anno
Nuovo appuntamento con la scrittrice Jazmina Barrera
Biblioteca Goffredo Mameli

Il segreto del tenente Giardina
Presentazione del romanzo di Giovanni Grasso
Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi



La Spoon River dei braccianti
Presentazione del libro di Antonello Mangano
Libreria Libri Necessari