"Quando ti capita qualcosa di inatteso puoi stare sicuro che se ne aggiungerà dell'altro, come gli acciacchi, come le disgrazie."
All'apparenza, la vita di Lorenzo Righi è quasi perfetta. Alla soglia dei sessant'anni, è medico affermato, single per scelta, ha una bella casa
e la signora Betty che si prende cura di lui. Ma è proprio questa perfezione che segretamente lo ossessiona: il timore di ammalarsi lo spinge a controlli costanti, e ogni esito positivo non fa che acuire i suoi presagi di morte.
L'incontro con uno scapestrato amico di gioventù mette in crisi questo fragile equilibrio: anche Paolo adesso sembra avere tutto, non ha però paura di goderselo né di condividerlo. Rum caraibici e macchine veloci, una piscina riscaldata e altri vizi illeciti custoditi in cassaforte: le meraviglie della sua villa sui colli alleviano la noia. È così che per la prima volta il dottor Righi immagina di poter invecchiare senza paura. Ma ogni cambiamento produce altri terremoti. Un giorno davanti alla porta di Lorenzo si presenta Rosalba, una sedicenne brasiliana con le gambe lunghe che rivela di essere sua sorella, e chiedendogli ospitalità lo esorta a scegliere tra la tentazione di isolarsi ancora e la possibilità di lasciarsi finalmente sorprendere.
Raccontando con penna raffinata le ossessioni di un ipocondriaco, Piersanti indaga le paure e fragilità di ciascuno di noi e ci ricorda che per vivere bisogna essere pronti a ferirsi, almeno un poco.
CLAUDIO PIERSANTI (1954) ha pubblicato romanzi e racconti che gli sono valsi numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Viareggio (1997, con Luisa e il silenzio) e il Premio Selezione Campiello (2006, con Il ritorno a casa di Enrico Metz). È stato finalista al Premio Strega 2022 con Quel maledetto Vronskij
(Rizzoli 2021).
Libreria Spazio Sette ore 18.30
Claudio Piersanti
presenta
OGNI RANCORE È SPENTO
Dopo Quel maledetto Vronskij, finalista al Premio Strega 2022, nel nuovo romanzo Claudio Piersanti ci racconta le ossessioni di un ipocondriaco per indagare le paure e le fragilità di ciascuno di noi.
Dialoga con l'autore
Elena Stancanelli
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione consigliata a: info@libreriaspaziosette.it