Federico, diciotto anni, ha un destino ma non una destinazione. Niccolò ha da poco superato i quaranta e ha deciso di provare a essere lui quella destinazione, scommettendo su una nuova pagina della sua vita. Perché alla fine del corso preparatorio, proprio lui, single e con nemmeno una convivenza all'orizzonte, è stato dichiarato idoneo per diventare genitore affidatario del ragazzo, che ha alle spalle già diversi tentativi di affido falliti ed è convinto che Rimini sia la capitale d'Italia perché lì abita la sua mamma. Un giorno di primavera Federico – che diventa subito Fede, poi Ciccio, poi Chicco e infine Johnny – entra per la prima volta nella sua nuova casa. Non c'è solo un soppalco da sistemare e un adolescente segnato dall'abbandono tra le mura (e nella vita) di Niccolò. Si moltiplicano i piatti da lavare, il disordine, le tre sveglie che suonano all'alba, le ansie. Ma si moltiplicano anche le risate, diastole e sistole di un cuore che aveva una quota di bene da dare, senza sapere a chi. Per un po' è la storia commovente, intima, epica di un genitore e un figlio prestati all'affido, per cui non esiste nessun manuale. Nicc e Fede sono come pezzi spaiati che provano a combaciare per formare un puzzle a cui mancherà sempre un tassello, ma questo non impedirà al disegno di essere completato e alla storia di essere narrata… almeno per un po'. Il nuovo romanzo di Niccolò Agliardi è ispirato a una storia vera, la stessa da cui è nata anche la canzone Johnny, singolo e video di lancio della raccolta antologica Resto.
Niccolò Agliardi (Milano, 1974) autore, cantautore, speaker radiofonico, Niccolò Agliardi si è laureato in Lettere moderne con una tesi sui testi di Francesco De Gregori. Nel 2008 scrive con Alessandro Cattelan Ma la vita è un'altra cosa (Mondadori). È stato anche docente di scrittura creativa di testi per canzoni presso l'Accademia di Sanremo.
Ha pubblicato tre dischi di inediti ("1009 giorni", "Da Casa A Casa" e "Non Vale Tutto") e scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams e molti altri). Ha vinto due volte il Premio Lunezia (per "Da Casa A Casa" e "Non Vale Tutto"), ha vinto un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano "Invece No" di Laura Pausini. Ha partecipato come giudice a Spit, programma cult di Mtv.
A gennaio 2013 ha duettato con il rapper Emis Killa su "Soltanto il vero". Ha realizzato una serie di brani inediti per Braccialetti rossi, la serie tv tratta dal libro di Albert Espinosa. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Ti devo un ritorno (Salani) e nel 2019 Per un po'. Storia di un amore possibile (Salani).
Libraccio Roma
Niccolò Agliardi presenta
PER UN PO'
Storia di un amore possibile
Salani
Interviene Maria Rita Parsi
Letture di Simonetta Solder
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
Ingresso libero
Maggiori info:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Fantasyland. Nelle librerie feltrinelli di Roma
Sei settimane sulle strade della narrativa fantasy, della fantascienza, della distopia e del gothic-horror
In città

Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose
Presentazione del libro di Alessia Tagliaventi
Palazzo delle Esposizioni


Nicola Feruglio: "Poetare gemello del vivere" (con P.P. Segneri)
Alla Città dell'Altra Economia
Città dell'Altra Economia

Poe e la cacciatrice di draghi
Presentazione del libro di Licia Troisi
Libreria Feltrinelli - Via Appia Nuova


Collezionismo e identità nazionale - La collezione del duca della Verdura tra Risorgimento e Senato del Regno
Presentazione del volume di Carmelo Bajamonte
Museo di Roma Palazzo Braschi

Enzo Jannacci. Ecco tutto qui
Presentazione del libro di Paolo Jannacci e Enzo Gentile
Libraccio Roma

Libri al Museo
Un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico che coinvolgerà, nei mesi successivi, diversi Musei Civici della Capitale
In città