Il giorno 21 maggio 2022, alle ore 16:30 presso la Sala della Protomoteca in Capidoglio del comune di Roma, si terrà il convengo "Il recupero del senso del dovere" e la finale con la premiazione della VI edizione del Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella. L'obiettivo del convegno, che aprirà la serata culturale, è quello di fare un punto annuale sulla situazione civile e letteraria italiana. La Onlus Memoria nel cuore si occupa da anni della promozione della letteratura civile come strumento per il recupero del senso del dovere. Temi fondamentali del convegno: la memoria, le nuove linea guida atte a poter risolvere i fondamentali problemi in ogni settore della vita civile del Paese, la letteratura come strumento di sorveglianza etica sul presente.
Seguirà la finale della VI edizione del Premio Piersanti Mattarella, che vedrà la presentazione dei venti finalisti selezionati dalla giuria dell'Onlus Memoria nel cuore (con sede a Roma e Palermo) su oltre trecentociquanta selezionati.
Dunque i venti autori finalisti per le sezioni Libri Editi, Libri Inediti, Libri Inchiesta e Libri di Poesie (tutte opere che hanno come tema principale quello della lotta alla criminalità organizzata o dell'impegno civile) si contenderanno infine la vittoria nelle rispettive sezioni di partecipazione.
Tra i finalisti più attesi: Gli eroi del Tuscania, di Diego Scarabelli (Longanesi), Cagliosa, di Giuseppe Franza (Ortica editrice), Il supremo, di Andrea Galli e Giuseppe Lumia (Piemme), La strage continua, di Raffaella Fanelli (Ponte alle Grazie), Il buio sotto la divisa, di Sara Lucaroni (Round Robin) e Mia sorella mi rompe le balle, di Damiano e Margherita Tercon (Mondadori).
L'evento ospiterà diverse personalità del mondo della cultura, della magistratura, della politica, delle forze dell'ordine e dello spettacolo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Libri

Vedute di Roma: poesie di e su Pasolini
Per la rassegna 'Letture lungo il Fiume'
Bibliobar

Quattro uomini e una stella
Presentazione del libro di Christian De Florio e Carlo Tumino
Libraccio Roma

Beppe Fenoglio tra letteratura e resistenza
La vita breve e intensa di uno scrittore-partigiano
In città

Chiara Domeniconi: la forza di una donna nelle pagine dei suoi libri
Presentazione evento
Showroom COCO-MAT Italy

Presentazione libri
Saranno presenti gli autori e i curatori dei volumi
Accademia Nazionale di San Luca

Senti, caro Carlo
La scrittrice ed editrice Maria Pia Selvaggio porta alla luce le lettere inedite tra un giovanissimo Carlo Emilio Gadda e sua zia materna
Libreria Minerva Roma 1923

Eventi laFeltrinelli Roma
Ingresso libero dal 23 al 28 maggio nelle librerie Feltrinelli
In città