Quando ascolta o legge cose scontate, ridicole o semplicemente assurde, ognuno di noi è tentato di segnarsele e al tempo stesso di archiviarle in fretta, stendendoci sopra un "velo pietoso".
Nella primavera del 2021, Albinati ha fatto entrambe le cose: invece che tapparsele, ha tenuto le orecchie bene aperte registrando le sparate, i rumori di fondo, i discorsi ingannevoli o deliranti, le frasi fatte, i miraggi, le parole d'ordine che caratterizzano quest'epoca sommersa dalla retorica. Perché è la retorica il male che affligge a ogni livello il nostro Paese: minacciosa o patetica, contamina ogni discorso, lo gonfia e lo trascina il più possibile lontano dalla realtà. Mescolati con l'ironia pungente di un pamphlet, brandelli di tv, giornali, libri, pubblicità e cronaca politica si alternano a brevi racconti esemplari e riflessioni sul parlare e sullo scrivere, schegge di bellezza e verità che ci permettono di muoverci dall'abulia e andare avanti. Il risultato di questa "stagione in ascolto" è un diario amaro e divertente, da consumare tutto d'un fiato o da consultare di volta in volta, per mantenere accesa l'attenzione.

EDOARDO ALBINATI è nato a Roma nel 1956. Da molti anni lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia.
Tra i suoi libri Maggio selvaggio, Orti di guerra, Sintassi italiana, Tuttalpiù muoio (scritto con Filippo Timi), Vita e morte di un ingegnere. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega con La scuola cattolica-


Museo MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo

Edoardo Albinati
presenta
VELO PIETOSO
Una stagione di retorica

Una riflessione dell'autore Premio Strega sull'importanza delle parole e della loro manutenzione

Interviene con l'autore
Tommaso Labate

Informazioni, orari e prezzi

Ore 19.00

Ingresso gratuito su prenotazione

Necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI tramite prenotazione a: mymaxxi@fondazionemaxxi.it
entro il giorno prima dell'evento e fino a esaurimento

Dove e quando

Libri - Io sono sovversivo