18 febbraio, sabato di Carnevale: una serata ricca di "brio e bio"

Una serata di Carnevale, a Roma, in cui lo stile di vita "bio" si farà musica,
oltre che danza delle papille gustative. Una sala nuovissima e scintillante di

vetrate - NuEat, la Food Court del CampusX di Tor Vergata (Via di Passolombardo,
341), quasi un simbolo della "trasparenza" che il biologico porta nella nostra
vita - per un evento, il prossimo sabato 18 febbraio, che si preannuncia come
una torta a vari strati. Naturalmente, biologici.

Prima di tutto, l'accoglienza con aperitivo di benvenuto e con appetizer
biologici a km 0. Poi, la cena. Sarà una cena al tavolo, composta da tre portate
e bevande che permetterà di gustare i piatti con ritmi adatti al bio: i ritmi
dell'uomo. La serata avrà inizio alle 20:00 e la cena sarà servita alle ore
21:00 in punto.

Sarà possibile partecipare anche per un drink e una semplice degustazione,
ascoltando musica e ballando. Le maschere saranno benvenute, specie se
realizzate con la tecnica del "riciclo" e del "riuso". L'appuntamento serale
perfetto durante il Carnevale, quindi, per chi ha capito quanto il biologico sia
- oltre che un diverso modo di mangiare - anche un diverso modo di vivere.

L'agricoltura biologica riveste un ruolo sempre più centrale nell'agricoltura
italiana: da produzione di nicchia, interessa oggi un numero sempre più ampio di
produttori e di consumatori, particolarmente attenti alla qualità dei prodotti e
alla tutela dell'ambiente. I prodotti biologici sono ottenuti senza l'uso di
antiparassitari chimici di sintesi, utilizzando fertilizzanti organici ed
allevando gli animali nel rispetto del loro benessere animale. Il tutto regolato
da specifici regolamenti comunitari e un sistema di certificazione a garanzia
dei consumatori. Per questo oggi 1 italiano su 2 sceglie bio.

L'evento è organizzato dalla Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica -
AIAB del Lazio, struttura regionale dell'AIAB (www.aiab.it,
www.facebook.com/AIAB.Lazio), realtà associativa che vanta più di trent'anni di
storia e raccoglie produttori, tecnici e consumatori, promuovendo il modello
dell'agricoltura biologica nella produzione, nella distribuzione e nel consumo.
In collaborazione con Ucooky - piattaforma sperimentale di innovazione per lo
sviluppo di una Food Economy collaborativa (www.ucooky.com) - e con Sulleali
Comunicazione Responsabile, agenzia di comunicazione sociale anch'essa molto
attiva nel settore della nuova comunicazione online e offline (www.sulleali.it)
è nata l'idea di questo evento pieno di carnevalesco brio. E di BIO.

Informazioni, orari e prezzi


Per informazioni e prenotazioni: biofesta@ucooky.com Valerio Di Napoli: 392. 90
93 134.
Per acquisto prevendita: c/o Spazio Bio, l.go Dino Frisullo c/o Città Altra
Economia, all'interno del Campo Boario.

Due formule di ingresso: 1) Cena a tavola (inclusiva di aperitivo, dopocena
danzante e brindisi di saluto): 30 euro.
2) Ingresso alla serata con aperitivo di benvenuto, dopocena danzante e brindisi
di saluto: 10 euro.

Dove e quando