Rassegna d'arte presepiale organizzata dalla "Rivista delle Nazioni". La rassegna è nata nel 1976 da un'idea del giornalista Manlio Menaglia con la finalità di rilanciare e consolidare la tradizione tipicamente italiana del presepe e promuoverne la diffusione presso la cittadinanza e i turisti presenti a Roma nel periodo natalizio. I visitatori hanno l'occasione, attraverso la grande varietà di proposte, di approfondire la conoscenza dell'arte presepiale anche nei suoi risvolti costruttivi e stilistici.
Oggi la rassegna rappresenta una iniziativa di alto artigianato e la sua vocazione internazionale è testimoniata dall'esposizione di oltre 150 presepi tutti nuovi, provenienti da 13 regioni italiane e da 40 paesi esteri, opere artistico-artigianali, classiche o di fantasia realizzate con materiali tradizionali o del viver comune del proprio territorio, in rappresentanza dell'arte presepiale mondiale.
Vengono realizzati presepi sia in terracotta dipinta a mano o terracotta maiolicata, legno di tiglio intagliato, argilla cotta, ceramica raku, gesso, cartone e sughero, ma anche con argilla nera, mogano africano, cristallo Baccarat, pasta naturale colorata, ceramica invetriata, mattoni, crini di cavallo, fili di rame, "macaranga grandifolia" -conosciuto nelle Filippine come l'albero del corallo per i suoi frutti rossi-, fibra di abaca -detta anche canapa di Manila -, paglia e canapa, foglia d'oro, orecchini, perle, madreperla, foglie di bambù, in "tagua" o Avorio vegetale - semi di palma dei boschi tropicali del pacifico- , corteccia di spiga di granturco, paglia lavorata, pasta alimentare e riso, foglie di granturco e altro: una grande manualità ma anche una grande fantasia che incanta grandi e piccini.
Nell'ambito della mostra, come ogni anno, viene organizzato il Laboratorio "Il Presepe come Gioco" dove i bambini, sotto la guida dei docenti e studenti dell'Accademia Belle Arti di Roma, costruiscono con materiali vari uno o più personaggi del presepe, che poi possono portare a casa. Quest'anno l'enciclica di Papa Francesco "Laudato sì, sulla cura della casa comune" ha suggerito di far utilizzare ai bambini, nella realizzazione dei personaggi del presepe, materiale riciclato per sensibilizzarli su questo importante problema che coinvolge tutto il mondo.
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO:
tutti i giorni ore 10.00-20.00
La biglietteria chiude alle ore 19.30
Aperto anche 8 dicembre, 25-26 dicembre, 1 e 6 gennaio
BIGLIETTO:
Intero: € 8,00;
Ridotto:
- Metrebus Card Annuale escluso Festivi e Prefestivi € 6,50;
- Over 65: € 6,50;
- Bambini (4-11 anni): € 5,50;
- Gruppi (minimo 25 persone): € 6,50;
- Istituti scolastici (minimo 25 alunni) € 5,50
- Diversamente abili: € 1,00
- Accompagnatore di persona diversamente abile: € 1,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema