La collezione “Cinquanta pittori per Roma” comprende 54 dipinti formato cartolina o “quadrotto”, commissionati dal grande scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini tra il 1946 e il 1948 a 51 artisti, tra famosi ed esordienti, per celebrare la città di Roma e ritrarla nei suoi molteplici e contraddittori aspetti. In un primo momento, nel 1946, Zavattini coinvolge nel progetto di una collezione destinata al produttore cinematografico Ferruccio Caramelli sul tema “Aspetti della città di Roma” il gotha della pittura italiana dell’epoca, come de Chirico, suo fratello Savinio, Guttuso, Corpora, De Pisis, Afro, Capogrossi, Mafai, Severini. I ritratti dovevano rispettare delle condizioni perentorie di identico formato (20 cm di altezza x 26 cm di larghezza) e compenso uguale per tutti (8.000 lire).
Dato il successo straordinario dell’iniziativa, nel 1948 viene organizzato un “secondo tempo” della collezione con la realizzazione del concorso “Premio di pittura Roma”, con il vincolo dello stesso formato e soggetto dei quadri della collezione Caramelli. Il primo classificato avrebbe ricevuto 100.000 lire e, inoltre, le prime tre opere sarebbero entrate a far parte della collezione. Questo spiega il motivo della presenza di due opere di Stradone (che vinse con il suo Colosseo), Ciarrocchi e Bartoli nella preziosa raccolta di dipinti acquistata da BNL nel 1983, che testimonia il fervore di quanto stesse avvenendo a Roma nell’immediato dopoguerra, poco prima dei cambiamenti epocali degli anni Cinquanta.
La seconda Collezione “Cinquanta pittori per Roma nel 2000” è stata commissionata da BNL Gruppo BNP Paribas ad artisti contemporanei in occasione del Giubileo, per celebrare allo stesso tempo l’iniziativa di Zavattini, l’impegno nell’ambito dell’arte contemporanea e rendere un nuovo omaggio alla città di Roma. A distanza di 50 anni dalla prima collezione sono stati invitati così cinquanta pittori figurativi, storici ed emergenti, a “raccontare” la Città Eterna con quadri sempre dello stesso formato 26 per 20 cm. Tra gli artisti presenti segnaliamo Ugo Attardi, Titina Maselli e Arnoldo Ciarrocchi che, insieme a Renzo Vespignani, hanno avuto modo di partecipare ad entrambe le collezioni a 50 anni d’intervallo.
Informazioni, orari e prezzi
da martedì a domenica ore 10.00-18.00;
chiusa lunedì
Info: 060608
Biglietto:
Intero: € 6,50
Ridotto: € 5,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 5,50
Ridotto: € 4,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Tutto quel che ci resta ~ La Poesia dell'Arte
Mostra d'arte contemporanea di M.Elena Danelli e Gaetano Blaiotta
Galleria Il Laboratorio

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Through Smartphone Screen
Cosa vogliamo davvero raccontare quando scattiamo una foto?
Fondazione Beta Ets


Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna
Good Girls Get Banned
Una mostra sulle regole, le contraddizioni e le censure di OnlyFans
bar.lina

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
