La tradizionale mostra di Via Margutta è nata nel lontano autunno del 1953, nel pieno della "Dolce Vita" celebrata da Federico Fellini, per iniziativa spontanea di alcuni pittori che nell'immediato dopoguerra si riunirono e decisero di dar vita e colore ad una strada che da sempre era stata il rifugio naturale di pittori, scultori, poeti, musicisti ed artigiani. II circolo di artisti raccolti attorno a Gino, Giovanni Omiccioli, Angelo Urbani del Fabretto e altri, decise di dare vita e colore a Via Margutta, una strada che, da sempre, era stata, oltre che culla di pittori e poeti, scultori e musicisti, il loro rifugio naturale. In questo clima di grande fermento artistico prese il via la prima edizione della rassegna "Fiera d'arte in Via Margutta", una delle poche esposizioni su strada destinata a diventare, col tempo, un appuntamento fisso sia per gli appassionati e i critici d'arte che per i romani e gli stranieri.
Orario: dalle ore 10:00 alle 20:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Reclamatio Terra
Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Palazzo Falconieri

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

Anthropos e Kainos II Arte Contemporanea
Mostra Climate change
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Paola Tassetti Metamorphosis
Personale d'Arte
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

Giuseppe Penone. Gesti Universali. Prorogata fino al 9 luglio 2023
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


L'Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022)
Le collezioni Alinari e Mufoco
Scuderie del Quirinale
