La mostra presenta la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell'ambito della riprogettazione urbanistica dell'area per la realizzazione di via dell'Impero, ora via dei Fori Imperiali.
Il grandioso intervento è raccontato attraverso l'esposizione di reperti archeologici, recuperati nel corso dei lavori, e da opere grafiche (disegni, acquerelli, olii, stampe) prodotte a documentazione di tali attività.
È anche esposta una selezione di disegni e progetti per la sistemazione architettonica del taglio della Velia elaborati da Antonio Muñoz insieme a suoi collaboratori.
Punto finale dell'allestimento, ma in realtà cuore dell'intero progetto, è l'esposizione dei resti fossili del cranio e della zanna sinistra di un Elephas Palaeoloxodon Antiquus, vissuto tra i 300.000 e i 100.000 anni fa, venuti alla luce nel maggio del 1932.
Grazie al lavoro della Sovrintendenza Capitolina, essi sono stati di recente riuniti e restaurati e per la prima volta esposti al pubblico presso il Palazzo delle Esposizioni, in occasione della mostra "Tre Stazioni per Arte-Scienza" e ora, nel Museo dei Fori Imperiali, sono presentati in relazione significativa con il loro contesto.
Tutti gli oggetti esposti in mostra fanno parte delle collezioni della Sovrintendenza Capitolina e provengono dall'Antiquarium, dal Museo di Roma e dall'Archivio Storico e Disegni.Archivio Storico e Disegni.
Promosso da
Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
A cura di
Sovrintendenza Capitolina (Claudio Parisi Presicce, Nicoletta Bernacchio, Isabella Damiani, Stefania Fogagnolo, Massimiliano Munzi), con la collaborazione dell'Archivio Luce
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni 9.30-19.30
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
giorni di chiusura: 1 maggio
L'accesso alla mostra è consentito ai detentori del biglietto d'ingresso secondo la corrente tariffazione. Ingresso gratuito per i possessori della MIC card
CONTATTI
telefono: 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Sito web: www.mercatiditraiano.it/mostra-evento/1932-l-elefante-e-il-colle-perduto
info@mercatiditraiano.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi speciali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Arctic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere


Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Le attività da domenica 7 a lunedì 15 agosto 2022
Gallerie nazionali di arte antica