La mostra è un percorso per immagini e testimonianze giornalistiche, ricavate dai maggiori quotidiani e riviste dell'epoca, che precedettero e seguirono il referendum e successiva affermazione repubblicana dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu un grande e coinvolgente momento popolare che vide per la prima volta la partecipazione delle donne al voto.
La mostra, dunque, oltre a rendere omaggio alle donne, ancor più "fotografa" quelle dichiarazioni, quelle tensioni degli schieramenti politici che hanno governato i giorni prima e dopo il voto. E infine, ricorda la straordinaria partecipazione di donne e uomini liberi e ne ricostruisce lo spirito.
La mostra vuole recuperare quelle tracce che segnarono il passaggio alla democrazia dopo la dittatura fascista sostenuta dalla monarchia, un'occasione per tornare, a settanta anni di distanza, alla fondazione di un'idea di Stato che vedrà nella Costituente una della massime espressioni di libertà. L'esposizione è costituita da una serie di pannelli nei quali sono riproposte alcune pagine della stampa italiana ma anche le immagini delle riviste straniere, gli originali dei giornali della Resistenza e una selezione di libri che affrontano dal punto di vista storico quella narrazione, quella nuova idea di cittadinanza.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni, ognuna delle quali cerca di restituire gli umori che segnarono la nascita della Repubblica: Aspettando il voto, con quel senso di trepida attesa che accompagnò la giornata del 2 giugno 1946; Il grande giorno, con le dichiarazioni incrociate dei protagonisti; ó nata la Repubblica, l'affermazione nel referendum e un parallelo con le contemporanee votazioni francesi; Donne protagoniste, nuove interlocutrici sociali, politiche e morali di questo Paese.
In onda la puntata di "Correva l'Anno, 2 giugno 1946", realizzata e concessa da Rai TRE, racconta la storia italiana e gli umori di quei giorni.
La mostra ideata da Bianca Cimiotta Lami e curata dalla FIAP- Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane, dalla Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia e dall'Irsifar - Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, è promossa da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali e Turismo, Direzione Programmazione e Regolamentazione Attività Culturali, Servizio Spazi Culturali, dall'Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Si ringraziano per la collaborazione alla realizzazione della mostra: la Digiteca e l' Emeroteca della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, l'Archivio storico de La Stampa, l'Archivio storico de l'Unità, Rai Tre/Correva l'Anno, Toni Garbasso, Filippo Senatore. Si ringrazia Istituto Luce Cinecittà per per la collaborazione al convegno "1946, la costruzione della cittadinanza" a cura di Irsifar.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione: lunedì 13 giugno alle ore 17.00
Orario:
Lun- ven ore 9.30 -20.00
Chiusa sabato, domenica, 29 giugno, dal 1 al 26 agosto
Ingresso libero
Info:
+39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
06 6876543
comune.roma.it/cultura
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici


I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini