Dal 28 febbraio 2019 i cittadini potranno entrare per 20 giorni l'anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l'istituzione della 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura.
Più in dettaglio, è innovato di fatto il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali introducendo: 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate ad ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei' dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani che quest'anno ricade dal 5 al 10 marzo; e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell'ottica di migliorare l'offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, le novità riguardano in particolare le nuove generazioni istituendo da quest'anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l'accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali.
Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc sul sito www.iovadoalmuseo.it.
Per cercare le informazioni aggiornate di base e gli indirizzi di musei, monumenti, aree archeologiche, archivi, biblioteche e teatri, aggiornate dalle nostre strutture territoriali è possibile consultare la Banca dati del MiBACT dei luoghi della cultura statali e non statali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove

Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma