Il titolo della mostra "A nicca"si riferisce a una dottrina fondamentale del buddismo che si basa sull'idea dell'impermanenza, cioè che l'esistenza è in costante stato di cambiamento. L'etimologia Anicca è una negazione della parola radice "nicca" e significa stabilità e continuità. Le opere di Marcela Gottardo e Flavia Monteiro non sono una negazione della permanenza, ma esplorano il concetto buddista di Anicca attraverso l'instabilità e le trasformazioni della materialità e dell'essere. Gottardo e Monteiro, insieme si interrogano su come vediamo attraverso la lente soggettiva della nostra conoscenza e abbracciano la nostra impermanenza destinata, oltre la crisi filosofica ed esistenziale del nichilismo.
Gottardo impiega materiali e/o temi familiari per creare frammenti della propria esistenza temporale e ideazione del sé. Questi frammenti sono assemblati e trattati come forme uniche che si trovano in una stasi di degrado, eppure fanno eco alla memoria di forme organiche e di spazio negativo. L'opera di Gottardo presenta esplorazioni materiali della forma, risultando in un sondaggio di opere d'arte che evocano un indice archeologico, incoraggiando una scoperta visiva di manufatti.?
Monteiro mette in mostra diversi corpi di opere che includono cianotipi sospesi che riecheggiano come gli indumenti che si asciugano su una corda da bucato; e includono anche forme organiche di oggetti di uso quotidiano, comprese le ombre della flora del deserto. Monteiro esamina il suo adattamento a vivere in un nuovo ambiente desertico abbracciando il sole del deserto e le sue ombre nella creazione dei suoi cianotipi. Queste opere confutano il suo ambiente arido attraverso il blu profondo dei cianotipi, il processo liquido che sviluppa queste immagini e attraverso i blocchi della radiazione del sole del deserto nell'esporre i cianotipi. Questi cianotipi sono anche abbinati a fotografie che rafforzano i deserti bramosi di acqua. Monteiro contrappone i cianotipi e le fotografie con i suoi caldi dipinti di griglie e strutture che suggeriscono un contenimento, non solo di colore ma anche dello spettro di fluidi che avvolgono il vuoto. La pratica di Monteiro esamina le idee di trasformazione attraverso l'entropia visiva della struttura, documentando il proprio ambiente e il desiderio di contenere.
Friedrich Wilhelm Nietzsche ha criticato il concetto buddista di Anicca, postulandolo in opposizione alla sua idea di "volontà di potere", dove ha equiparato l'idea dell'impermanenza al nichilismo. Le opere di Gottardo e Monteiro sfidano le sue accuse alla pratica ascetica del buddismo (e del cristianesimo) come la "volontà al nulla", attraverso la loro esplorazione affermativa del materiale e dell'ambiente in continua evoluzione. Le loro opere parlano della transizione di vite vissute impermanenti all'interno della diaspora brasiliana. In definitiva questa mostra abbraccia la realtà dell'impermanenza del nostro mondo con un obiettivo di accettazione dell'instabile e dell'ignoto.
Dal martedì al sabato ore 16-19
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Tessere è umano
Isabella Ducrot... e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Quel che resta del giorno
Progetto espositivo gratuito al Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Tempio di Vibia Sabina e Adriano (sede C.C.I.A.A. di Roma)
Gianni Morandi | Occhi di ragazzo
Mostra fotografica collettiva per celebrare un'icona
Spazio5
Costruire il Trentino
Premio e rassegna di Architettura
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano
Moving Picture (946-3) Kyoto Version
Apoteosi immersiva e esperienziale del progetto Strip di Gerhard Richter
In città
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna
Life Is but a Day
Suggestioni visive tra fotografia e pittura
Mucciaccia Gallery Project
Gaudium-Il gioiello del Giubileo
Roma Jewelry Week 2025
Incinque Open Art Monti
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Universe
Mostra personale dell'artista Monica Galeotti
Galleria Il Laboratorio