Il 19 dicembre a “Villa Altieri. Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica”, sarà inaugurata la mostra “Sanpietrini e Tetti”. Solveig Cogliani incontra Villa Altieri, una rassegna di opere di Solveig Cogliani. La mostra, che proseguirà fino al 26 gennaio, è il primo evento artistico-culturale ospitato a Villa Altieri.
La villa, proprietà della Provincia di Roma dal 1975, è stata fino al 2009 sede dell’Istituto Professionale Teresa Confalonieri; nel 2010 l’Amministrazione provinciale ha avviato un complesso lavoro di restauro e riqualificazione che ha recuperato l’impianto originario della prestigiosa residenza suburbana, costruita all’Esquilino alla fine del Seicento per volontà della nobile famiglia pontificia degli Altieri.
Villa Altieri che sarà il “Palazzo delle culture e della memoria storica”: ospiterà in via definitiva la Biblioteca Provinciale, l’Archivio storico provinciale e il “Centro Pio Rajna. Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica”; al pianterreno - dopo un accurato intervento di restauro verranno esposti i reperti archeologici provenienti dall’antica collezione Altieri, precedentemente sparsi nel giardino circostante; verranno inoltre organizzati eventi culturali e ricavati degli spazi da adibire a incontri, manifestazioni e mostre temporanee.
Il Palazzo delle Culture e della Memoria Storica diventerà così un nuovo polo di riferimento per la vita culturale della città e del quartiere Esquilino: un luogo di incontro e di dialogo dove l’eredità del passato sia una risorsa per immaginare e per rispondere alle esigenze della città del presente e del futuro.
Le opere di Solveig Cogliani interpretano perfettamente questa volontà. La pittrice di origine siciliane, infatti, ha da sempre avuto il motivo dell’ “incontro” al centro della sua arte. Non a caso gli inizi del suo percorso sono segnati dall’intreccio tra forme artistiche differenti, essendosi dedicata con successo alla pittura e alla scrittura e avendo sperimentato, grazie alla frequentazione di artisti di generazione e formazione diversa, vari materiali e linguaggi figurativi. Questa fertile ricerca l’ha progressivamente portata alla scoperta di emozionati contaminazioni culturali e delle linee tangenziali della realtà, come ben illustra l’affascinante rassegna “Sanpietrini e Tetti” che Villa Altieri ospita. Qui Cogliani coglie i segni e le insorgenze più forti e suggestive del quartiere dell’Esquilino interpretandoli nella nuova dimensione del presente.
Informazioni, orari e prezzi
Villa Altieri
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I tempi dell'Arte
Tre Musei ospitano nove artisti in un dialogo disteso negli occhi del tempo
Fuori città

L'ombra della città
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art

La Notte, un momento prima
Mostra personale di Paolo Garau
Associazione Culturale TRAleVOLTE


Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius
Omaggio ad uno degli artisti africani più iconici
Black Liquid Art Gallery

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
