Abstracta: oltre il reale è il titolo della mostra che vede protagonisti Carlo D'Orta e Stefania Di Filippo, a cura di Flavia Rovetta. Con oltre 25 opere, tra fotografie, dipinti e sculture, l'esposizione esplora il linguaggio dell'astrazione, nelle sensibili interpretazioni dei due artisti. Il terreno di confronto è l'inusuale impiego del medium fotografico, che nelle opere di entrambi si trasforma per esplorare una realtà metafisica. Nelle parole della curatrice: "Le ricerche artistiche di Stefania Di Filippo e Carlo D'Orta, pur con risultati molto diversi, condividono il medesimo processo generatore, ovvero una progressiva astrazione dei fenomeni, che da semplice dato oggettivo si trasformano in suggestioni afferenti a una realtà immateriale, spirituale. Per entrambi gli artisti il medium fotografico è il filtro che si colloca tra l'occhio umano osservante e il soggetto osservato, lo strumento di indagine in grado di registrare, con la finalità ultima di trarre via gli elementi essenziali: la fotografia non è dunque utilizzata come linguaggio puro, nella sua versatile esplorazione dei fenomeni, ma viene manipolata e resa astratta, per comunicare l'essenza oltre l'apparenza. I luoghi raccontati dalle loro opere non sono più soltanto fisici, ma diventano spazi interiori, vivi e mutevoli negli occhi di chi li esplora."
Oltre a una selezione di lavori fotografici e pittorici, entrambi gli artisti esporranno alcune opere scultoree: le installazioni di Carlo D'Orta sono vere e proprie ricomposizioni tridimensionali di frammenti tratti dalle sue fotografie; Stefania Di Filippo impiega la ceramica per dar vita a sculture dal linguaggio onirico, le cui forme immaginifiche materializzano creature ancestrali che dialogano con le memorie dipinte su tela .
L'inaugurazione si terrà giovedì 4 maggio, alle ore 18:00, presso Carlodorta Artstudio/Gallery e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:00, o in altri giorni su appuntamento.
Carlo D'Orta 3280416111 Stefania Di Filippo 3470017561
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere


Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città

Afghanistan. Una cultura in esilio
Presso il Goethe Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica