Il 30 maggio al Goethe-Institut di Roma, l'istituto di cultura tedesco insieme all'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, l'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, in cooperazione con Biblioteca Europea, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma e il Nassauischer Kunstverein Wiesbaden dedicano un incontro alla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura in esilio.
Durante l'incontro sarà presentato un nuovo spazio espositivo digitale del Nassauischer Kunstverein di Wiesbaden, che ospiterà personali e collettive di artiste e artisti afghani, e che sarà inaugurato con la mostra Hidden Statement.
All'incontro interverranno Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja (che racconteranno del loro viaggio in Afghanistan a novembre 2022), Batool Haidari (sessuologa di Kabul che si sta specializzando nel settore della pedofilia e vive con la propria famiglia vicino a Roma), Michael Mai (avvocato di Berlino) ed Elke Gruhn (direttrice del Nassauischer Kunstverein di Wiesbaden, promotrice della mostra Hidden Statement). La moderazione è affidata ad Andreas Krüger (ex vice commissario per l'Afghanistan del governo federale tedesco).
Saranno presenti con dei contributi video Rahraw Omarzad (direttore del CCAA in EXiLe, centro per l'arte contemporanea afghana) e il collettivo artistico AVAH – Afghan Visual Arts and History.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Antico Egitto. La vita oltre la vita. Prorogata fino al 31 agosto 2023
La mostra di Luigi Ballarin
Accademia d'Egitto di Belle Arti

La Visione del Tempo di Danilo Fiorucci
Presso l'Associazione Culturale TRAleVOLTE
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Premio internazionale per la fotografia Giuseppe Primoli
Giorgiomaria Cornelio, Marine Messina e Giorgia Masia vincono il Primoli 2022
Fondazione Primoli


Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Dosso Dossi. Il fregio di Enea
Una mostra inedita, la prima dedicata al ciclo pittorico del grande Maestro ferrarese
Galleria Borghese

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere

No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Giuseppe Penone. Gesti Universali. Prorogata fino al 9 luglio 2023
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese

Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca