Promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con Arthemisia Group, la mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell'India (Umarkot, 1542 - Agra, 1605), è dedicata ad uno dei sovrani più illuminati della storia. Una mostra mai realizzata prima in Italia ed unica al mondo per numero delle opere presentate e completezza temporale.
Un nucleo straordinario di oltre 150 opere racconta l'era di Akbar "Il Grande", un sovrano che, malgrado il proprio analfabetismo, promosse il mecenatismo culturale, sviluppò l'architettura e l'urbanistica, favorì la tolleranza e il sincretismo religioso.
Divisa in cinque sezioni, l'esposizione rievoca l'ambiente storico-sociale dell'epoca e il favoloso splendore della corte moghul, attraverso dipinti, illustrazioni di libri, rarissimi tappeti, oggetti e armi tempestate di pietre preziose.
In concomitanza con la mostra la Fondazione Roma-Arte-Musei organizza la manifestazione "Bollywood Film Meeting Roma", in programma presso il Teatro Quirinetta dal 29 novembre al 9 dicembre 2012, allo scopo di offrire uno sguardo sulle nuove tendenze della produzione cinematografin lingua hindi di Mumbai.
A cura di Gian Carlo Calza
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo Sciarra
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

Tempi d'Acciaio, Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Mostra d'Arte Contemporanea
Palazzo Merulana

Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

L'Ottocento a Villa Farnesina
Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d'Italia
Accademia Nazionale dei Lincei