Al Vascello con Leonardo. Il Grande Oriente apre le sue porte al pubblico per una mostra dedicata al grande genio fiorentino
"Al Vascello con Leonardo". Il Grande Oriente d'Italia, la più importante e prestigiosa istituzione massonica italiana, apre al pubblico le porte della sua storica sede di via di San Pancrazio, 8, a Roma, in occasione della mostra che ha voluto dedicare al grande genio fiorentino nel cinquecentesimo anniversario della morte. Allestita nei saloni della residenza che si affaccia sul Gianicolo, l'esposizione, a cura del professor Fausto Casi, direttore scientifico del Mumec, Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, che verrà inaugurata alle ore 18 del 18 settembre in coincidenza con l'inizio delle tradizionali celebrazioni dedicate all' Equinozio d'Autunno e all'anniversario della Breccia di Porta Pia, è frutto di nuovi studi e nuove analisi sui 60 preziosi disegni, che Leonardo eseguì per illustrare la celeberrima opera "De Divina Proportione" (1498) del matematico Luca Pacioli, suo conterraneo toscano che incontrò a Milano alla corte di Ludovico il Moro. Figure geometriche, che completano il trattato sulle applicazioni della sezione aurea del religioso di Borgo San Sepolcro e che, scomposte e ricalcolate dal matematico Bruno Bruni di Arezzo hanno portato alla loro realizzazione tridimensionale in legno di ciliegio, autentici capolavori, gioielli che racchiudono il segreto della divina proporzione, e che sembrano, come osserva il curatore nel catalogo, "straordinarie opere d'arte contemporanea pur riferendosi a disegni di 5 secoli fa, modelli dei solidi platonici e loro derivati, pieni, vacui, tagliati e stellati"."Leonardo da Vinci – sottolinea nel catalogo il Gran Maestro Stefano Bisi- è patrimonio dell'umanità intera, un punto riferimento per le generazioni di ieri, oggi e domani (…) La sua opera, gli scritti, i disegni, i dipinti, esprimono un incessante invito a riflettere sulle straordinarie corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo, tra uomo e universo, un invito a ricercare il senso misterioso della bellezza del cielo stellato, scintilla del divino, che è sopra e dentro di noi, che ci unisce e ci rende fratelli e uomini uguali".
Informazioni, orari e prezzi
La mostra al Vascello sarà visitabile fino al 29 settembre, eccetto domenica 22, con ingresso libero e gratuito (9:30-13 e 14-17)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cultura Manifesta
Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della Memoria e della Storia


Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno
Fotografie in Italia, 1972-1980
Museo di Roma in Trastevere

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Ossidazioni - Cose dell'altro mondo
Mostra e presentazione del libro fotografico di Armando Casali
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

L'Arcano del Mare
Tracce e testimonianze dell'incontro con l'altro nei viaggi per mare di età moderna
Biblioteca Casanatense

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine
15 opere affini e 2 lavori site specific, che instaurano un dialogo serrato tra i due artisti
Istituto Nazionale di Studi Romani

OSSERVAZIONI NOMADI IN ASSENZA DI VENTO
Personale di Ottavio Celestino
Fondazione Primoli

Nel segno di Cambellotti
Virgilio Retrosi artista e artigiano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette