Performance e installazione tessile dell'artista, uno dei pochi in Italia a lavorare manualmente mediante la pratica del "wrapping", che ha origine dall'arte antica della tessitura di arazzo a telaio verticale. La performance, curata da Laura Cherubini, è costituita da tre momenti distinti. Davanti all'altare principale del 9 a. C., una donna seduta su una sedia da arbitro indossa un lungo abito a campana di colore bianco, appositamente realizzato per l'occasione. Sotto questa lunga veste si celano dei musicisti – un violino e un flauto traverso – che accompagneranno con i loro suoni tutta la performance. Dall'abito bianco si dipanano nello spazio circostante lunghi wrapping, realizzati in seta e cotone. Nel secondo quadro, dietro l'altare, si trovano un uomo e una donna distesi a terra sul marmo. Il terzo quadro è collocato nell'auditorium del Museo, al centro del palcoscenico, dove è posto un enorme wrapping che avvolge, dalla vita al piedi, i corpi di due modelli, posizionati uno con l'altro di schiena, a formare una sorta di grande bozzolo tessile, di trama e ordito, che li comprende e, contemporaneamente, li separa. Il wrapping rappresenta per De Falco una sorta di radice dolorosa che, partendo dal profondo dell'artista, fluisce esternamente in un fiume emozionale carico di significati.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ultimo Ingresso ore 22.00
Info:
camilla.morabito.inviti@equa.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini