Dal 5 luglio fino al 20 luglio 2024 la mostra collettiva ideata e organizzata dall'Associazione Mundi Live, presieduta Da Chiara Margherita Immordino Tedesco e a cura dell'artista italo-albanese Albert Milot Marashi, in arte Milot, presso la prestigiosa AAIE Gallery Center For Contemporary Art di Roma, è un viaggio, una traiettoria di stili artistici diversi: figurativo, astratto, concettuale, metafora della bellezza, dell'armonia e dell'equilibrio.
Un viaggio che attraversa i confini geografici e culturali, favorendo una visione universale, in uno spirito transazionale dell'Arte: porsi come crocevia di artisti di diversa provenienza, ognuno portatore di visioni uniche radicate nelle loro culture di origine, ma collocati in una dimensione internazionale.
La ricerca nel ramo dell'esoterico, alchemico, quantistico, simbolista e astratto è il fil rouge che pervade la mostra.
Tra gli artisti, l'incisore romano Ivano D'Annibale (www.specchincisi.com) che partecipa con alcune sue opere. In anteprima lo specchio inciso "Quintessenza".
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Through Smartphone Screen
Cosa vogliamo davvero raccontare quando scattiamo una foto?
Fondazione Beta Ets

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
A maggio, giugno e settembre tornano gli appuntamenti con lo storytelling
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città


Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano