Notevoli esemplari acquistati da Giovanni Barracco sul mercato antiquario internazionale tra la fine dell'800 e i primi anni del '900.
Tra le opere più importanti della collezione va considerato il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope. Grazie ad una serie di campagne di scavo è stato possibile ricostruire per intero la decorazione della cappella funeraria della mastaba di cui il rilievo del Museo costituiva il fulcro. La Mostra si propone di presentare al pubblico una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria e di riproporre lo spazio interno della stessa attraverso una ricchissima documentazione grafica, fotografica e multimediale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a domenica ore 10.00 - 16.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
24 e 31 dicembre 10.00-14.00 (ultimo ingresso è consentito fino alle 13.30);
chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Info:
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)
Modalità di partecipazione:
ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni