La galleria Giacomo Guidi presenta la prima personale a Roma dell’artista berlinese Gerold Miller (nato nel 1961). Gerold Miller inizia a lavorare negli anni Novanta. Parte da un’impostazione concettuale: Amazing è un lavoro fotografico del 1997 che presenta quattro sigarette spente disposte a configurare un quadrato, una porzione di spazio reale. Le sue installazioni dette Anlagen sono costruite in alluminio e lacca o smalto industriale. Non definiscono un’immagine, ma piuttosto un confine, tra scultura e pittura, tra spazio interno ed esterno. Tutte le opere di Gerold Miller implicano al tempo stesso disegno, pittura, scultura e architettura, si configurano come oggetto, stabiliscono uno spazio attivo.
La mostra, a cura di Laura Cherubini, sarà aperta dal 12 Aprile 2013 al 21 Maggio 2013.
Sarà edito un catalogo con le immagini degli allestimenti della mostra e un testo di Laura Cherubini.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo Sforza Cesarini
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine
15 opere affini e 2 lavori site specific, che instaurano un dialogo serrato tra i due artisti
Istituto Nazionale di Studi Romani

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere


Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe



Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città