Kou Gallery è lieta di presentare Altro da sé, mostra personale di Niccolò Fornari, che sarà inaugurata mercoledì 11 giugno 2025 con un vernissage aperto al pubblico dalle 18:30 alle 21:30. L'esposizione, a cura di Elena Piccioni, resterà aperta fino all'11 luglio negli spazi della galleria in via della Barchetta 13, a Roma.
 
In mostra tredici opere di formato medio-grande, realizzate su tela con tecnica mista, che rappresentano il nucleo più significativo della ricerca dell'artista. La maggior parte delle opere è stata prodotta nell'ultimo anno, segno di una fase creativa particolarmente intensa e coerente.
 
Il percorso espositivo si concentra sulla relazione tra pittura e scrittura, elementi che Fornari intreccia in una pratica espressiva fortemente introspettiva, iniziata nel 2019. Le opere si configurano come archivi emotivi e mentali, lettere indirizzate a un ipotetico "altro da sé" — un interlocutore interiore, reale o simbolico — attraverso cui l'artista elabora pensieri, memorie e stati d'animo.

 
Il gesto pittorico, ora nervoso ora controllato, si alterna al segno grafico e al colore in una continua tensione tra impulso e riflessione. L'uso di colori primari puri conferisce energia e luminosità alle superfici, mentre testi realizzati con inchiostro a base alcolica — destinato a svanire — suggeriscono la fragilità del linguaggio e della memoria. Al contrario, la pittura viene fissata in modo permanente, come atto di resistenza e volontà di permanenza.
 
Con Altro da sé, Kou Gallery continua il proprio impegno nella valorizzazione di voci emergenti, offrendo uno sguardo profondo sul linguaggio contemporaneo e sulle sue derive più personali.

­


­

Informazioni sulla mostra

Titolo: Altro da sé - Mostra personale di Niccolò Fornari
A cura di: Elena Piccioni
Luogo: Kou Gallery
Date: 11 giugno - 11 luglio 2025
Indirizzo: Via della Barchetta, 13 - 00186 Roma
Orari di apertura: Lun - Ven | 10:00 - 19:00
Ingresso: Libero

­


­


Niccolo? Fornari (Roma, 1996) e? un artista visivo non figurativo, la cui ricerca pittorica si estende anche all'arte testuale.
La sua pratica si sviluppa intorno a un'indagine introspettiva, focalizzata sull'analisi dei propri flussi emotivi e delle oscillazioni interiori, che ama definire "andamenti". Questi stati vengono espressi attraverso l'interazione tra segno, grafia e colore, in una pittura gestuale e testuale, che alterna densita? e rarefazione in un dialogo continuo tra conscio e inconscio.
Dopo essersi diplomato nel 2015 al Liceo Linguistico Europeo, si avvicina inizialmente all'architettura e al fashion design, esperienze che contribuiscono alla costruzione del suo linguaggio visivo, segnato da un senso della struttura e della composizione.
La dimensione progettuale infatti resta un elemento costante, anche se traslato in chiave pittorica, nella costruzione delle sue realta?.
Nel 2024 consegue la laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, sotto la guida dei professori Giuseppe Di Lorenzo e Sergio Sarra. La sua tesi e? dedicata all'analisi dell'opera di tre maestri dell'espressionismo astratto che considera referenti del proprio percorso artistico: Willem de Kooning, Emilio Vedova e Franz Kline, con un approfondimento sul loro impegno radicale verso una pittura che supera i confini del figurativo, aprendo a nuove possibilita? espressive e comunicative.
Nel dicembre 2024 inaugura la sua prima mostra personale presso lo spazio espositivo di Fiorano, parte della Gallerja diretta da Alessandro Boncompagni Ludovisi, acura di Ofelia Sisca. Nello stesso anno partecipa al concorso YICCA – International Contest of Contemporary Art, ampliando la propria visibilita? nel contesto artistico.
Il suo lavoro continua a svilupparsi in una tensione costante tra impulso e riflessione, tra scrittura e gesto, mantenendo viva una ricerca che affonda nel personale per aprirsi a una dimensione universale.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre