Un progetto di Marco Emmanuele con Marco Affaitati, Paolo Assenza, Orazio Battaglia, Dario Carratta, Giulio Catelli, Valerio Di Fiore, Marco Eusepi, Krizia Galfo, Alessandro Giannì, Luca Grechi, Charlotte Janis, Caterina Silva, Fabrizio Sartori, Andrea Mauti, Emiliano Maggi e Gianni Politi. Nel corso del 2022 i sedici pittori invitati da Marco Emmanuele si sono incontrati, due alla volta, nel suo studio, per una sessione di "pittura relazionale" attraverso l'uso della Drawing Machine #5.2, un dispositivo, inventato dall'artista, in grado di realizzare segni seriali a partire dalle movenze di un soggetto-guida.
Nelle otto coppie formate gli artisti invitati, rispettando precise regole, hanno dato vita ad altrettante sessioni di pittura, durante le quali, a turno, uno dei due ha svolto la propria pratica mentre l'altro, con gli stessi pennelli e colori, ha seguito l'opera del compagno.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

Lux Area Center Artigiani in Mostra
A Palazzo Colonna Spring Edition
Palazzo Colonna

Pasolini pittore
Un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

La Gabbia e il Volo
Diritti delle donne violati nel mondo
Parco Collina della Pace, Peppino Impastato

Rifrangenze Immagini in carta e argilla da le Città Invisibili di Italo Calvino
Opere di Rossella Canuti e Marina Gigli
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

In volo verso il futuro
Mostra itinerante per i Cento Anni dell'Aeronautica Militare
Complesso del Vittoriano

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

Roma Silenziosa Bellezza
Foto, video, proiezioni multimediali e una serie di citazioni d'autore – da Goethe a Ortese, da Fellini a Pasolini, da Stendhal a Ludovico Quaroni
Complesso del Vittoriano
