Un momento incustodito (An Unguarded Moment) è la mostra antologica di Adrian Tranquilli nell'Auditorium Garage – il rinnovato spazio espositivo di oltre 1000 mq che la Fondazione Musica per Roma dedica all'arte contemporanea – che torna ad esporre nelle istituzioni pubbliche della Capitale dopo diversi anni di assenza, presentando per l'occasione oltre cinquanta opere attraverso un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali di forte impatto visivo.
Il progetto, inoltre, mette per la prima volta in risalto l'importante ruolo che la musica gioca nella produzione dell'artista romano.
Con l'antologica An Unguarded Moment, Adrian Tranquilli torna ad esporre nelle istituzioni pubbliche della Capitale dopo diversi anni di assenza, presentando per l'occasione oltre cinquanta opere attraverso un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali di forte impatto visivo. Installazioni realizzate appositamente aprono e chiudono il percorso espositivo che include anche importanti tappe della produzione artistica di Tranquilli dalla fine degli anni '90 fino a oggi. Inoltre, la mostra è stata ideata per mettere per la prima volta in risalto l'importante ruolo che la musica gioca nella produzione dell'artista romano. Attraverso video, installazioni, sculture, fotografie e interventi sonori, Adrian Tranquilli mette in scena il suo particolarissimo universo visivo costruito attraverso riferimenti alle icone che popolano il nostro immaginario collettivo. Nel lavoro di Tranquilli si intersecano storia e attualità, figure reali e immaginarie, (super) eroi e i loro antagonisti creando un insieme che si snoda come un racconto a puntate.
Ogni episodio è un invito a riflettere sul modello culturale e sullo stato di crisi in cui è precipitato. Formatosi attraverso studi di antropologia culturale, Tranquilli condivide la convinzione espressa da Claude Lévi-Strauss: Potrei dimostrare, non come gli uomini pensano nei miti, ma come i miti operano nelle menti degli uomini senza che loro siano informati di questo fatto.
Partendo da questo principio, Tranquilli ha sviluppato la sua ricerca con grande coerenza, incentrandola sempre su temi legati all'identità culturale. Partendo dalle fondamenta, quindi dalle narrazioni epiche e le strutture del mito, è andato poi a concentrarsi sulle trasposizioni moderne di queste narrazioni, cercando di identificare in essi quei tratti che rimangono fondamentali per la comprensione del nostro modello culturale. Il ruolo delle figure salvifiche, l'egemonia del potere maschile, l'agire umano che incide sulla natura sono i suoi temi cardine. Questi temi sono affrontati ancora una volta attraverso le nuove produzioni: il video The Unguarded Moment, le installazioni Every Me and Every You e Today Is a Liar.
Anche qui Tranquilli si appropria di figure provenienti da quello che si considera il più grande meta-testo moderno, cioè l'universo supereroico diffuso attraverso fumetti e graphic novels dagli anni '30 del secolo scorso fino ad oggi. A queste figure l'artista interpone altre, provenienti dal cinema, dalla letteratura e dalla mitologia antica creando codici visivi con cui sovverte, trasforma e mette in discussione qualità e caratteristiche che di consueto si associano alle figure maschili e (super)eroiche. Usando figure che appartengono ai mondi immaginari, Tranquilli parla di realtà odierna e uno stato di profonda crisi in cui versa il nostro modello culturale.
A cura di Antonello Tolve
La mostra è ideata e organizzata da Musica Per Roma, con il patrocinio della Regione Lazio.
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti a partire da € 10.00
CONTATTI
Telefono: 0039 06 80241281
Sito web: www.auditorium.com/evento/adrian_tranquilli-25029.html
info@musicaperroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La collettiva Eternally Pre-Raphaelite
Inaugura alla Von Buren Contemporary
In città

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Ladro Gentiluomo d'anime del Maestro Fabio Calvetti
Personale d'arte
Associazione Culturale Spazio Mecenate



Mod'Art Rome International
Evento dedicato alla moda e inserito nel calendario di Alta Roma In Town
Museo Venanzo Crocetti

Cono d'ombra e luce di Miguel Fabruccini
L'esposizione raccoglie 37 opere dell'artista uruguaiano, da quattro decenni residente a Firenze
Instituto Cervantes - Piazza Navona
