Dal 22 al 27 ottobre 2019 Andrea Pinchi parteciperà al MACRO ASILO, Atelier #2, con il progetto Le Città Invisibili a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci. L'evento è inserito nella RAW Rome Art Week 2019.
In questa speciale occasione l'artista presenta un'opera di dimensioni monumentali – 5,50 mt. – realizzata di recente e dall'emblematico titolo di "Eutropia".
Sullo stesso tema, durante la sua permanenza al Macro Asilo, Andrea Pinchi dipingerà per i visitatori dello studio temporaneo una nuova versione dell'opera.
Il progetto Le città invisibili di Andrea Pinchi, liberamente ispirato al romanzo capolavoro di Italo Calvino, è costituito da una serie di opere in acrilico su tela rappresentanti sia vedute che piante urbanistiche immaginarie, centri di urbanità desiderata con forme che richiamano singolarmente a casse di organi musicali o parti degli strumenti stessi. E' il mondo in cui Pinchi è nato e cresciuto, quello dell'arte organaria della sua famiglia. Avviato nel gennaio 2019, con la mostra "Mirycae" a cura di Roberto Gramiccia alla Biblioteca Vallicelliana di Roma, è proseguito con la personale "Pincbau" al Civico Museo L. Bailo di Treviso a cura di Gianluca Marziani dello scorso aprile.
Andrea Pinchi porta nuovamente a Roma le suggestioni del romanzo di Calvino con quella straordinaria e viva presenza di Marco Polo come voce narrante. Calvino stesso volle definire il suo romanzo "un poema d'amore alle città". E in questo intreccio straordinario fra arte e letteratura Andrea Pinchi presenta Eutropia, un titolo al femminile, anche qui a ricordare come Calvino nel romanzo ispiratore diede alle sue città solo nomi di donne.
"L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione ed apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è l'inferno, e farlo durare, e dargli spazio".
"Da queste parole, apparentemente lapidarie, di Italo Calvino ne Le città invisibili " ci dice Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci curatrice del progetto "trae spunto e ispirazione Andrea Pinchi, per il suo lavoro nei sei giorni di atelier al MACRO Asilo. Un trittico che si estende per 5,50 metri di larghezza, vestito di acrilico e su cui spiccano, accolte ora nel puro grigio di Payne, ora nelle sue infinitesime declinazioni, le precise forme delle città, non più calviniane ma figlie della mano dell'artista, del suo stesso vissuto. Forme geometriche e architetture sensibili delle città di Pinchi che sono generate dalla scomposizione di elementi che compongono un organo a canne".
"Non era semplice divincolarsi dalle origini per elaborare un nuovo linguaggio, figlio di una conoscenza familiare ma autonomo nel suo circuito espressivo e concettuale", afferma il critico Gianluca Marziani sull'opera di Andrea Pinchi "L'artista elabora un nuovo e personalissimo ????? (logos), che prescinde dalla ricerca e dalla conseguente resa formale delle opere. Le piccole geometrie che animano le città invisibili di Andrea Pinchi sono parte del tutto, sono un gioco di scomposizione e ricomposizione tra particelle, vivono in perenne bilico tra figurazione ed astrazione, ma mai si discostano dalla sostanziale grammatica che da sempre caratterizza il suo lavoro".
Lo spazio potente del MACRO accoglie il lavoro dell'artista che, a sua volta, nell'atelier a lui riservato nella settimana espositiva , accoglierà lo spettatore in un mondo ora criptato, ora rivelato.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: 10:00-20:00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Un giorno avremo le ali
Mostra personale di Emmanuel Gallot Lavalle
Teatro Tordinona

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

Rifrangenze Immagini in carta e argilla da le Città Invisibili di Italo Calvino
Opere di Rossella Canuti e Marina Gigli
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro
I 50 anni di attività dell'artista
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere