Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l'Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata "Anima Sconosciuta".
ARCOI è un'associazione di artisti fondata nel 2016, che riunisce artisti coreani e curatori attivi in tutta Italia. La mostra "Anima Sconosciuta" è curata da An Sujin, curatrice di ARCOI, e vede la partecipazione di 16 artisti membri dell'associazione. Le opere esposte esplorano il tema dell'"anima" attraverso diversi mezzi espressivi, come pittura, scultura e ceramica. Attraverso questi lavori, gli artisti riflettono sui confini tra vita e morte, presenza e assenza, ponendo profonde domande sulla natura dell'esistenza umana.
Informazioni sulla mostra
- Titolo : Anima sconosciuta
- Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025
- Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero
- Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria)
- Curatrice : An Sujin
- Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Una Regina polacca in Campidoglio
Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
A maggio, giugno e settembre tornano gli appuntamenti con lo storytelling
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Lo spazio immisurabile. Piranesi Architetto
L'eredità di Giovanni Battista Piranesi nell'architettura contemporanea
Casa dell'Architettura

L'arte della meraviglia incontra l'arte del vino
Collettiva di 21 artisti, tra pittori e scultori
In città


Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese
