Apre al Cimitero Acattolico di Roma la mostra site specific di Cosetta Mastragostino, nata da una lunga gestazione e dal confronto con la Direzione del Cimitero stesso: è un'occasione rara, perché l'antico cimitero "dei protestanti" - nato nel XVIII secolo all'ombra della Piramide Cestia - è un vero luogo di custodia dell'arte, dove le sepolture di letterati, musicisti e danzatori sono spesso opere di scultori celebri sopravvissute ai secoli. Per questo il Cimitero Acattolico permette di esporre a rarissimi e selezionati artisti ogni anno, chiedendo sempre un progetto che sia in precisa relazione con quel luogo storico.
La mostra è dedicata a sei anime vagabonde, protagoniste della cultura italiana, unite fra loro nel riposare in questo luogo inconsueto a causa dei diversi giochi del destino: cimitero a-cattolico, non cattolico, aperto a qualunque altra fede e alla non-fede.
Dario Bellezza, Carlo Emilio Gadda, Amelia Rosselli, Luce d'Eramo, Antonio Gramsci, Andrea Camilleri: personaggi dalle biografie disparate e a volte ideologicamente agli antipodi, ai quali l'artista ha voluto dedicare un'opera che non sia un epitaffio, quanto un fotogramma dell'esistenza.
Cosetta Mastragostino li ricorda nella complessità delle loro vite: per questo ha messo in opera uno straordinario lavoro in leggerezza tanto formale quanto concettuale di sculture in cartapesta, grandi pagine dall'apparenza impalpabile sulle quali si posano misuratissime patine, come una nebbia del tempo sulla vita di queste persone. Una leggerezza che, nel passare degli anni, è diventata cifra stilistica del lavoro dell'artista, conservando la sostanza sensualmente tattile, ma sempre più evanescente.
Immagini ridotte al minimo, tentativi di catturare l'essenza degli spiriti tra i viventi. Perché, in fin dei conti, queste anime vivono davvero tra noi attraverso parole consegnate alla Storia.
Così sono i lavori per questa mostra: precisi, centrati, essenziali, privi di ogni ridondanza e straordinariamente lievi.
INFO PRATICHE
Cosetta Mastragostino – Anime vagabonde.
A cura di Penelope Filacchione
Cimitero Acattolico di Roma – via Caio Cestio 6
Vernissage 17 settembre 2020 ore 18.00
Fino al 5 ottobre 2020: da lunedì - sabato 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
Domenica e festivi 9.00 - 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
catalogo in mostra
NB per accedere allo spazio del cimitero acattolico è necessaria una donazione all'ingresso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Imago Augusti
Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 1° ottobre ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città


Robert Capa in mostra al Palazzo Falconieri
In occasione dei 110 anni dalla nascita
Palazzo Falconieri

Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Musei Capitolini

Fashion Inside. Icone di Stile
A Castel Romano le foto di Claudio Porcarelli
In città