Nella mostra ANNOTAZIONI / gli aggettivi di Manganelli presento i miei recenti libri d'artista, realizzati a partire da giugno 2023 e caratterizzati tutti dal formato a "leporello".
La forma a leporello è sì un libro ma è anche un oggetto dinamico, flessibile; chiuso può essere tascabile - non in questo caso - oppure dispiegarsi in un unico lungo foglio di svariati metri. È efficace nell'evocare in sequenza lo scorrere delle immagini in estensione orizzontale, come in un flusso continuo, quando è totalmente aperto. Il leporello consente l'azione dello sfogliare, dell'allungare teatralmente, in orizzontale ma anche in verticale; è un libro-fisarmonica d'un solo foglio.
Lo scorrimento o lo sviluppo rapsodico presuppongono un approccio individuale e personalizzato, che è anche azione e sinestesia, tra fruscii, odore della carta e colori in una epifanica esperienza visiva.
Il libro a leporello è di per sé una forma barocca che coincide con il suo stesso contenuto, quindi "il medium è il messaggio". Ma non siamo ancora ai contenuti: i contenuti non vogliono spiegazioni. Vogliono essere visti.
Sul metodo di lavoro direi che in due dei cinque libri, in particolare in Annotazioni e Attraversamenti, ho interpretato graficamente i testi rispettivamente di Rosa Pierno e Stefano Iori, esplorando la relazione tra testo e immagine con una componente deliberatamente allusiva. Gli altri tre si basano su strutture verbo-visive con un omaggio al Manganelli "trasceglitore di aggettivi".
Studio Varroni / Eos Libri d'Artista
Via Saturnia 55, int. 2 - Roma
PIERO VARRONI
ANNOTAZIONI / gli aggettivi di Manganelli / 5 Leporelli
inaugurazione venerdì primo marzo (ore 17 — 20)
Durata mostra: fino al 4 maggio – da lunedì a venerdì su appuntamento
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna


Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art

Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Aperture straordinarie serali della mostra nel fine settimana
Museo di Roma Palazzo Braschi

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Mostra personale di Laal Abazari
Artista versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi
Galleria Arte Sempione