Nella mostra ANNOTAZIONI / gli aggettivi di Manganelli presento i miei recenti libri d'artista, realizzati a partire da giugno 2023 e caratterizzati tutti dal formato a "leporello".

La forma a leporello è sì un libro ma è anche un oggetto dinamico, flessibile; chiuso può essere tascabile - non in questo caso - oppure dispiegarsi in un unico lungo foglio di svariati metri. È efficace nell'evocare in sequenza lo scorrere delle immagini in estensione orizzontale, come in un flusso continuo, quando è totalmente aperto. Il leporello consente l'azione dello sfogliare, dell'allungare teatralmente, in orizzontale ma anche in verticale; è un libro-fisarmonica d'un solo foglio.

Lo scorrimento o lo sviluppo rapsodico presuppongono un approccio individuale e personalizzato, che è anche azione e sinestesia, tra fruscii, odore della carta e colori in una epifanica esperienza visiva.


Il libro a leporello è di per sé una forma barocca che coincide con il suo stesso contenuto, quindi "il medium è il messaggio". Ma non siamo ancora ai contenuti: i contenuti non vogliono spiegazioni. Vogliono essere visti.

Sul metodo di lavoro direi che in due dei cinque libri, in particolare in Annotazioni e Attraversamenti, ho interpretato graficamente i testi rispettivamente di Rosa Pierno e Stefano Iori, esplorando la relazione tra testo e immagine con una componente deliberatamente allusiva. Gli altri tre si basano su strutture verbo-visive con un omaggio al Manganelli "trasceglitore di aggettivi".

Studio Varroni / Eos Libri d'Artista
Via Saturnia 55, int. 2 - Roma

PIERO VARRONI
ANNOTAZIONI / gli aggettivi di Manganelli / 5 Leporelli

inaugurazione venerdì primo marzo (ore 17 — 20)
Durata mostra: fino al 4 maggio – da lunedì a venerdì su appuntamento

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre