La Casa Russa a Roma (il Centro Russo di Scienza e Cultura), che svolge la sua riconosciuta attività culturale da anni, ha tra i suoi scopi principali la promozione dei contatti e della collaborazione nell'ambito della scienza, dell'arte e della cultura, è lieta di ospitare presso la sua prestigiosa Sede, sita in una delle zone più affascinanti ed antiche della città, accanto alla famosa Piazza Campo de' Fiori e vicino alla zona archeologica del Teatro Argentina, al primo piano del Palazzo Santacroce (XVI secolo, architetto Carlo Maderno), la Mostra, che vedrà in esposizione, sul tema dell'ambiente, 40 artisti, di nazionalità Russa, Italiana ed Internazionale, chiamati a rappresentare la loro visione, da testimoni che osservano l'impatto dell'uomo sull'ambiente. Questo evento sul destino del nostro Pianeta, vista attraverso il prisma dell'arte, utilizza la stessa come punto di contatto positivo per ispirare "l'azione" e il cambiamento dei comportamenti nei confronti della natura e del pianeta, conducendo lo spettatore in un viaggio di riflessione scientifico, illustrativo e poetico della crisi ambientale e delle sue conseguenze.
A presentare l'evento il critico dell'arte il Prof. Francesco Gallo Mazzeo
Con la partecipazione video di presentazione di Nicola de Simone, (video maker).
Espongono:
Fabio Maria Alecci (Italia), Ali Assaf (Iraq), Matteo Basilè (Italia), Tatiana Batsenko (Russia), Marco Brandizzi (Italia), Francesco Canini (Italia), Primarosa Cesarini Sforza (Italia), Gianpaolo Conti (Italia), Beatrice Elemy Onorati (Bielorussia), Gianluca Esposito (Italia), Francesca Fini (Italia), Andrea Fogli (Italia), Werther Germondari (Italia), Elena Goubar (Russia, Svizzera), Svetlana Gushchina (Russia), H.H.Lim (Malaysia), Igor Ladojanin (Russia), Cesare Lauri (Italia), Silvana Leonardi (Italia), Felice Levini (Italia), Enrico Lombardi (Italia), Karolina Liusikova (Russia), Gulia Lusikova (Russia), Maria Maksimova (Russia), Claudio Marani (Italia), Carlo Marchetti (Italia), Ksenia Krasilnikova (Russia, Croazia), Tatiana Sokolova (Russia, Croazia), Diego Mazzoni (Italia), Flavia Mitolo (Italia), Luis Moro (Spagna), Innocenzo Odescalchi (Italia), Serghei Popius (Russia), Gabriella Porpora (Italia), Nadejda Popovich (Russia, Svizzera), Antonia Simeonov (Russia, Romania), Marina Sereda (Russia), Elena Tretyakova (Russia), Olga Tobreluts (Russia, Ungheria), Yongxu Wang (Cina), Gaetano Zampogna (Italia), Fiorenzo Zaffina (Italy).
La Mostra sarà visitabile tutti i giorni (esclusa la domenica).
Lunedì e Mercoledì dalle 9:00 alle 20:30,
Martedì e Giovedì dalle 9:00 alle 19:00,
Venerdì dalle 9:00 alle 18:00, Sabato dalle 11:00 alle 18:00.
Finissage: 27 Marzo 2025 ore 18,30
Ingresso libero (previa prenotazione) anche whatapp, al numero 06 888 16 333
Casa Russa a Roma
Palazzo Santacroce, Piazza Benedetto Cairoli, 6, Roma
Mostra "Anthropos & Kainos: L'Ambiente che viviamo" IV edizione
Opening: 11 Marzo 2025 dalle 18,30
Presentazione del critico d'arte
Prof. Francesco Gallo Mazzeo
Informazioni, orari e prezzi
Cura: Mood-Art Ass. Culturale di Maria Rita Bassano – rbassano@libero.it
Organizzazione: Casa Russa a Roma – P.zza Benedetto Cairoli , 6
Facebook: @CasaRussaRoma
Instagram: @Casarussa_Roma
Telegram: @centrorusso
Email: info@centroculturalerusso.it
Press-office: Svetlana Lisichnikova – info@lisichnikova.ru
INFO: 3343630727
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cento Pittori Via Margutta
L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
In città


Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Luce: trasparenze e riflessi
L'arte si incontra con l'artigianato
Museo Venanzo Crocetti

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

Esternazioni
Mostra personale di Alessandra Parisi, a cura di Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere