Domenica 4 giugno 2023, l'Accademia Nazionale di San Luca aderisce all'iniziativa del Ministero della cultura Domenica al museo, con un'apertura straordinaria con due visite accompagnate alle ore 17.00 e alle ore 18.30.
I visitatori potranno accedere a Palazzo Carpegna, sede dal 1934 dell'Accademia Nazionale di San Luca, e alle mostre in corso, "Canova. L'ultimo Principe" e "Giulio Paolini. A come Accademia", entrambe aperte al pubblico sino al 15 luglio 2023.
Domenica 4 giugno 2023 Apertura straordinaria dell'Accademia Nazionale di San Luca con due visite accompagnate alle ore 17.00 e alle ore 18.30 alle mostre Canova, l'ultimo Principe e Giulio Paolini. A come Accademia
Durata visita: 90 min circa
Gruppi massimo 25 persone
Canova, l'ultimo Principe
mostra cura di Carolina Brook, Elisa Camboni, Fabrizio Carinci, Giulia De Marchi, Serenita Papaldo
17 dicembre 2022 – 15 luglio 2023
L'Accademia Nazionale di San Luca, nel quadro delle celebrazioni per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, dedica una mostra allo scultore e al legame indissolubile che ebbe con l'Istituzione romana, nella quale fu accolto come accademico di merito, poi principe e infine come principe perpetuo. La mostra Canova, l'ultimo Principe, a cura di Carolina Brook, Elisa Camboni, Fabrizio Carinci, Giulia De Marchi e Serenita Papaldo, si articola in 4 sezioni: Canova e l'Accademia di San Luca; I concorsi Canova (pittura, scultura e architettura); L'Accademia al tempo di Canova; Canova e l'insegnamento.
Giulio Paolini. A come Accademia
ideata da Marco Tirelli e Antonella Soldaini
a cura di Antonella Soldaini
19 aprile – 15 luglio 2023
Promossa e organizzata dall'Accademia Nazionale di San Luca l'esposizione è realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L'artista presenta sei opere inedite appositamente realizzate per Palazzo Carpegna, dove il pubblico viene guidato attraverso un itinerario concettuale composto da diversi media – pittura, fotografia e scultura – che creano uno spazio analitico e poetico.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: alle ore 17.00 e alle ore 18.30
Ingresso gratuito negli orari indicati fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata via mail:
prenotazioni@accademiasanluca.it
tel. 06.6798848 (portineria)
INFORMAZIONI
www.accademiasanluca.it
tel. 06 6798848 - 06 6798850 selezionando l'interno della portineria
Facebook: @accademianazionaledisanluca
Instagram: @accademiadisanluca
Twitter: @accademiasluca
Condividi con: #accademianazionaledisanluca | #palazzocarpegna
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere


Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria


Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Tellurica. Pino Genovese e Alberto Timossi
Due opere ambientali che mettono in dialogo le materie utilizzate dai due artisti con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata

Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Musei Capitolini

Tracce d'amore
In occasione dell'invito da parte di Gabriella Perna a partecipare alle mostre che cura
In città