Il 25 gennaio alle ore 12:00 presso la Curia Iulia al Parco archeologico del Colosseo sarà presentato il catalogo, edito da Silvana Editoriale.
La presentazione si terrà alla presenza di Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo; Chiara Biondi, Assessore alla Cultura Regione Marche; Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura Camera dei Deputati; Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno; Daniela Tisi, Dirigente settore Beni e Attività Culturali Regione Marche; Claudio Strinati, Storico dell'Arte; Giuliano Giuliani, artista.
Promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno e dal Parco archeologico del Colosseo la mostra racconta la regione attraverso le opere dell'artista ascolano Giuliano Giuliani.
Il percorso espositivo all'interno del Parco archeologico del Colosseo, composto da 20 opere in travertino, si snoda dalla Basilica Emilia alla Basilica Giulia passando per la piazza del Foro Romano e attraversando alcuni tra gli edifici più importanti di quello che era il centro politico, amministrativo, religioso, giudiziario e commerciale della città.
Giuliano Giuliani, scultore del bianco, lavora il travertino, ovvero la roccia sedimentaria calcarea che, per le sue caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, è stata la pietra elettiva dell'architettura romana. Lo scultore estrae direttamente dal grembo delle Marche la pietra e la lavora nella cava di famiglia a Colle San Marco, oggi trasformata nel suo studio a cielo aperto.
Quelle stesse opere che sembrano dialogare con l'essenza del paesaggio marchigiano sono ora chiamate a confrontarsi con la storia della civiltà nell'area centrale del Foro Romano: lacerti di travertino affiorano dai resti della Basilica Emilia; nella piazza del Foro sono ancora visibili i lastroni in lapis Tiburtinus – estratto dalle cave di Tivoli – della pavimentazione antica; della stessa pietra sono i gradini della Basilica Giulia. Le forme morbide e fluttuanti delle sculture entrano in dialogo con le monumentali architetture romane, creando un fil rouge tra archeologia e arte contemporanea e introducendo suggestioni e riflessioni inedite sulla memoria e sul tempo.
Le forme morbide e fluttuanti delle sculture entrano in dialogo con le monumentali architetture romane, creando un fil rouge tra archeologia e arte contemporanea e introducendo suggestioni e riflessioni inedite sulla memoria e sul tempo.
Allo stesso tempo le sculture di Giuliani rappresentano veri e propri luoghi della sua terra: esprimono tratti formali e teorici che corrispondono al paesaggio e alle caratteristiche immateriali della regione Marche, all'interiorità che si esprime nel rigore del suo lavoro. Quello che ne viene fuori sono corpi pieni e compatti ma anche depressioni d'ombra che diventano parte integrante dell'espressività dell'opera: le armonie di pietra sono come rovine che l'artista – guidato dalla materia della sua terra e dal flusso del tempo – riporta alla luce ricercando le radici della civiltà e del nostro essere.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
Telefono: 06 39967700 Coopculture (tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00)
parcocolosseo.it/evento/armonie-di-pietra-giuliano-giuliani
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi


Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
