'ART. 31: diritti umani ed oltre' è il titolo ed il tema della Mostra Collettiva d'arte che si terrà dal 26 Ottobre al 10 Novembre 2018 presso Cosarte, spazio espositivo nel cuore di Garbatella.
L'idea della mostra, in un momento così complesso come quello in cui stiamo vivendo, è quella di invitare gli artisti a fornire uno spunto di riflessione, attraverso le loro opere, sul concetto dei diritti umani.
Diritti umani che, partendo dal principio del rispetto universale nei confronti dell'essere umano, stabiliscono che ogni persona è un essere morale e razionale che merita di essere trattato con dignità. Tali Diritti appartengono ad ogni persona semplicemente in quanto essere vivente, indipendentemente da chi esso sia o da dove egli viva.
'ART. 31: diritti umani ed oltre' è la prima di un ciclo di esposizioni che si terranno con lo stesso argomento (2018/2019), che avranno come obiettivo quello di sensibilizzare le persone sul tema dei diritti, evidenziandone le violazioni e dando rilievo a coloro che li difendono.
Gli artisti potranno prendere spunto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Dudu) del 1948 proclamata dalle Nazioni Unite e composta da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona.
Gli artisti sono chiamati in questa prima collettiva a fornire la loro visione generale in merito o ad entrare nel dettaglio di un auspicabile Articolo 31, articolo che ancora non esiste o che si ignora, ad andare oltre, nel linguaggio universale che solo l'arte riesce ad esprimere con particolare efficacia.
Il vernissage si tiene venerdì 26 ottobre 2018, a partire dalle ore 18.30.
Partecipano all' evento attivisti di Amnesty International.
Artisti partecipanti:
Calogero Carbone (Kalòs) - Maurizio Campitelli - Giorgio Cirillo - Roberto Fantini - Simona Gloriani - Maria Grazia Lunghi - Tatsiana Pagliani – Enzo Romani – Gabriella Tirincanti – Anna Rita Trulli – Walter Necci – Paolo Viterbini.
Poesie di Rosaria di Donato.
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
Martedì e Giovedì 15.30/19.30
Mercoledì, Venerdì e Sabato 11.00/13.00 - 15.30/19.00
1 Novembre Chiuso
Ingresso libero
Contatti:
Tel. 329 0567987 (Simona Gloriani) – 06/64010660
Email: cosarte@libero.it - Pagina Facebook: Cosarte Spazio Creativo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini