Sono migliaia le donne e gli uomini rinchiusi in carceri malsane, che regolarmente vengono torturati, stuprati, privati di cure mediche, privati della visita dei congiunti e della possibilità di avere un avvocato difensore. Sono tantissime le persone di ogni ceto sociale prese e detenute senza motivo, o comunque illegalmente, per governare con il terrore in nome del danaro e del potere. E se è giusto, come è giusto, che le grandi stragi e le sofferenze del passato siano ricordate, e qui vogliamo in particolare riferirci alla persecuzione degli Ebrei nell'ultima guerra, allora sarà altrettanto giusto far uscire dall'ombra i nomi, i volti e le storie delle persone perseguitate oggi, a volte solo per avere espresso una opinione. Nemmeno i bambini e i giovani si salvano da questo Museo dell'Orrore.
La Chiesa Valdese di Piazza Cavour in Roma, da sempre attiva nel campo della difesa dei diritti umani, non potendo più rimanere indifferente alle atrocità che Governi non illuminati stanno perpetrando in moltissimi paesi del mondo, ha deciso di reagire, in modo pacifico, organizzando una Mostra dedicata ai diritti umani.
Questa mostra vuole dare un sia pur minuscolo contributo per far uscire dall'ombra della morte e dal gelo del carcere le persone ingiustamente detenute, altri esseri umani in questo momento avvolti dal terrore di essere dimenticati da quel mondo per il quale si sono sacrificati.
C'è un pensiero di Benenson, fondatore di Amnesty International, che ben si attaglia a questa mostra: Meglio accendere una candela che rimanere al buio.
SCHEDA TECNICA
Organizzatore: Chiesa Evangelica Valdese Piazza Cavour Roma
Location: Sala Dionigi
Indirizzo: Via Marianna Dionigi 59 (Piazza Cavour)
Titolo: ARTE PER I DIRITTI UMANI 2024
Sottotitolo: In memoria di coloro i cui diritti umani siano stati lesi
Orario Mostra:
8 Dic - DOM - Inaugurazione - Ore 16-19
----ore 16,30 - Conferenza di Emanuela Claudia del Re - Rappresentante speciale europea per il Sahel (ISPI)
9-10-11 Dic (Lun-Mart-Merc) : Ore 10-12.30 e 14.00-17.30 //
Partecipazione Libera
Ingresso Libero
Info part.ne https://www.chiesavaldesepiazzacavour.it/mostra-diritti-umani-2024/
https://shorturl.at/cvDRS
Cell: 351.681.7328 – Mail: humanrights2024@romaospita.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Jubileum 2025 Creatività da vendere
Collettiva in cui gli artisti con il proprio stile renderanno omaggio al Giubileo
Auditorium del Seraphicum
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
My body tales // My body Is
Prima mostra personale di Emanuele Marchetti
bar.lina
Monet e gli Impressionisti – Digital Experience
La mostra celebra i 150 anni dalla prima mostra degli impressionisti
Next Museum
Miró - Il costruttore di sogni
Esposizione dedicata al genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell'arte moderna
Museo Storico della Fanteria
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
OPENBOX5 - AVENTINO for FUTURE
Esposizione di opere in un contesto paesaggistico e storico unico
In città
Roma ChilometroZero
Sguardi e percorsi di una città in trasformazione
Museo di Roma in Trastevere
Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Livia e le altre raccontano
Al Museo Duilio Cambellotti di Latina
Fuori città