Al Palazzo Falconieri di Roma riparte la nuova stagione ricca di attività ed iniziative. L'Accademia d'Ungheria in Roma ha già messo in calendario una serie di eventi dedicati al trentennale della caduta della Cortina di Ferro.
Il primo evento in programma previsto per giovedì 12 settembre p.v., ore 19.30 presso la Galleria del Palazzo Falconieri sarà l'inaugurazione della mostra intitolata ARTE PROIBITA E TOLLERATA, SZENTENDRE DURANTE L'ERA KÁDÁR (1957-1989), organizzata in collaborazione con il Ferenczy Múzeumi Centrum, a cura di Dalma Eged e Gábor Gulyás.
All'epoca di Kádár, quando il piano culturale si svolgeva all'insegna del sistema di censura delle tre T (Támogatott-Tu?rt-Tiltott, in italiano: sostenuto-tollerato-proibito) introdotto dal ministro della cultura György Aczél, la cosiddetta Scuola di Szentendre produceva opere che venivano classificate nelle categorie "tollerato" e "proibito". La Scuola, notevole non solo per lo spiccato carattere estetico, ma anche per l'aspetto semantico, viene qui presentata attraverso circa 40 opere degli artisti più rilevanti dell'epoca.
Gli artisti in mostra: Margit Anna, Endre Bálint, László Balogh, Jeno? Barcsay, Péter Bereznay, Imre Bukta, Béla Czóbel, Pál Deim, ef István Zámbó, Ádám Farkas, fe László Lugossy, László Hajdú, György Holdas, János Kmetty, Imre Kocsis, Dezso? Korniss, Viktor Lois, János Pirk, Piroska Szántó, János Szirtes, Ottó Vincze, András Wahorn.
La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre p.v., dal lunedì al venerdì ore 10.00 -19.00. Ingresso gratuito.
Al vernissage, alle ore 20.30 seguirà il concerto folk del gruppo ViGaD che interpreta la tradizione musicale dei Balcani presente anche a Szentendre, cittadina danubiana di origine serba dell'Ungheria Settentrionale. Dávid Cso?ke (violino, viola, tambur), Gázspár Zetelaki (tambur), Dániel Zetelaki – tambur), Vince Eredics (fisarmonica), Panna Sólyom (voce).
La serata si concluderà con una degustazione enogastronomica offerta gentilmente dal Comune di Szentendre, che rievocherà la ricorrenza del trentennale della caduta della Cortina di Ferro.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19.30
Maggiori info:
Telefono: +39 06-6889671
Telefono: Biblioteca +39 06-68896730
Fax: +39 06-68805292
info
accademiadungheria2@gmail.com
accademiadungheria@gmail.com
Facebook: Accadung
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis


Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove

Arctic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere
