Riportare l'impresa italiana ad essere, come in passato, portavoce e veicolo di trasmissione di tutte le arti visive, inaugurando un nuovo sodalizio tra impresa e arte, è l'obiettivo che si pone la mostra "Arte sulle Motonavi. Il varo dell'Utopia", presentata dalla Fondazione Fincantieri in collaborazione con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e l'Auditorium Via Veneto – Spazio Cultura di Fintecna. L'esposizione è curata da GMG Progetto Cultura con il coordinamento per la Galleria Nazionale di Mariastella Margozzi.
Questa iniziativa riporta alla luce la straordinaria storia dei transatlantici italiani firmati Fincantieri, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. La mostra esporrà le opere d'arte realizzate per queste città ideali galleggianti, dai più grandi artisti del secondo Novecento e contemporanei.
Oggi è la Fondazione Fincantieri ad essere il custode di questa visione, legata alle potenzialità dell'arte nel mondo dell'Industria.
È proprio grazie al grande lavoro di approfondimento che la Fondazione Fincantieri ha potuto valorizzare, con grande lungimiranza, l'impresa pubblica degli anni '50 e '60 che riconosceva l'assoluta centralità della cultura e dell'arte quali valori necessari e imprescindibili per il proprio sviluppo. Il cambiamento epocale di quegli anni fu infatti affidato anche alle voci di intellettuali e artisti che, attraverso le loro eloquenti testimonianze, ebbero uno spazio di primo ordine per l'ingresso della cultura nei meccanismi dell'impresa.
Per queste ragioni si vuole raccontare il connubio tra arte ed impresa, facendone un vero e proprio modello di sviluppo, in grado di trasferire cultura, creatività e idee, attraverso le opere di Studio Azzurro e Marco Nereo Rotelli, ma anche attraverso l'utilizzo di nuovi sistemi di percezione, multimedialità sensoriale, formazione manageriale, musica, teatro, performance. L'iniziativa ha coinvolto diversi partner isituzionali romani tra cui l'Istituto Nazionale per la Grafica, il museo Boncompagni Ludovisi, Palazzo Mazzetti di Asti e il Museo Nazionale per la Scienza e la Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano che gentilmente ha messo a disposizione la turbonave Conte Biancamano, conservata nei padiglioni del museo, per le riprese del video rappresentativo della mostra
Mauro Martinenzi, direttore della Fondazione Fincantieri, ha dichiarato: "La Fondazione ha voluto ripercorrere la storia dei grandi transatlantici italiani nel periodo del boom economico, durante il quale queste navi hanno veicolato l'alta tecnologia e la cultura italiana nel mondo. Identità, riflessione e scoperta sono le prerogative di questa straordinaria mostra, grazie alla quale per la prima volta vengono rese fruibili al vasto pubblico opere e arredi di bordo di grandissimo valore. Tutto questo verrà presentato insieme alle copertine originali del periodico avanguardistico "Civiltà delle macchine" che, come in un viaggio al tempo stesso metaforico e concreto, hanno avuto il merito di "umanizzare" processi fino ad allora poco esplorati, in questo modo legando indissolubilmente arte e industria".
Martinenzi ha concluso: "Questa esposizione renderà omaggio al lavoro di migliaia di lavoratori che nei nostri cantieri hanno contribuito alla realizzazione di queste regine dei mari, e ai grandi artisti che con le loro opere le hanno rese veri e propri musei galleggianti. Una tradizione, questa, che ancora oggi si tramanda grazie alle splendide navi costruite da Fincantieri, attraverso le quali l'eccellenza del made in Italy viene esibita in tutto il mondo".
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Martedì-domenica ore 8.30-19.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Ultimo ingresso alle ore 18.45
Info:
+39 06 32298221 (info)
+39 06 32110435 (biglietteria)
+39 06 322981 (centralino lun-ven 8-14)
Fax +39 06 3221579
lagallerianazionale.com
gan-amc@beniculturali.it
Facebook:
facebook.com/La-Galleria-Nazionale-154100697962394
Instagram:
http://www.instagram.com/lagallerianazionale]instagram.com/lagallerianazionale
Prenotazione telefonica +39 06 32810
Twitter:
twitter.com/GNrome
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Erminio Tilesi - L'Artista non sarà presente
Personale d'Arte
Teatro Arciliuto

La Visione del Tempo di Danilo Fiorucci
Presso l'Associazione Culturale TRAleVOLTE
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

A Dream within a dream. A sense of personality
La personale di Sam Havadtoy
Palazzo Falconieri

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi


La Bottega di Caravaggio
Una esposizione fotografica di 8 capolavori famosi in tutto il mondo
In città